Tratto da "Senesi da ricordare" di Marco Falorni.
Guidoriccio da FoglianoMilitare.
N. Fogliano, presso Reggio Emilia - m. Siena, 1352
Le sue imprese militari di condottiero al soldo della Repubblica di Siena, oltre al fatto di essere il soggetto protagonista del celeberrimo affresco del Palazzo Pubblico che è simbolo stesso della grande pittura senese, lo rendono ben degno di comparire tra i grandi della città, nonostante le sue origini emiliane.
Guido Riccio, figlio di Niccolò, era infatti proveniente da potente famiglia originaria di Reggio Emilia. Dopo essere divenuto un valente capitano di ventura, entrò al servizio di Siena, e a capo dell'esercito senese, nel 1311, sconfisse i pisani a Montemurlo.
Inoltre, con una serie di fortunate campagne militari in Maremma, contribuì in maniera determinante a piegare l'ostinata resistenza dei grandi signori feudali al dirompente espansionismo di Siena; particolare importanza, in questo contesto, riveste la presa del formidabile castello di Montemassi nel 1328, avvenimento ricordato nel summenzionato affresco del Palazzo Pubblico di Siena sulla cui finora certa attribuzione a Simone Martini sono recentemente sorte contestazioni.
Ricordiamo anche che, nel corso della sua carriera politico-militare, Guido Riccio da Fogliano fu Podestà di Padova nel 1336.
Guido Riccio morì a Siena, nel 1352, mentre era al servizio della Repubblica e fu sepolto nella Chiesa di S. Domenico.