Tratto da "Senesi da ricordare" di Marco Falorni.
Papa Giovanni IPapa, Santo.
N. forse a Siena, 460 circa - m. Ravenna, 526
E' spesso genericamente indicato come oriundo toscano, ma, secondo alcuni autori, Giovanni sarebbe nato a Siena, nel rione di Fontebranda; secondo altri, invece, sarebbe nato a Populonia, per poi divenire Vescovo di Siena. Quel che è certo, comunque, è che Giovanni amò le lettere e la filosofia, fu amico di Severino Boezio, e fu, con ogni probabilità, il primo Cardinale senese, nell'anno 523. Pochi mesi dopo questa nomina, nell'agosto dello stesso anno, fu eletto Pontefice, succedendo a Ormisda.
Giovanni fu inviato dal Re dei Goti Teodorico presso l'Imperatore Giustino II a Costantinopoli, con l'incarico di far cessare la persecuzione contro gli ariani; il Pontefice venne solennemente accolto e gli fu dato il pieno riconoscimento della sua supremazia. Partito però col proposito di mettere pace tra i due sovrani, Giovanni finì per parteggiare per Giustino. Tornato a Ravenna, per l'esito non del tutto soddisfacente della sua missione, incorse nell'indignazione di Teodorico, che lo fece arrestare e condannare per tradimento.
Fu fatto morire in carcere, nel 526, forse decapitato, o forse in seguito agli stenti sofferti. Gli fu attribuita una lettera, peraltro apocrifa, scritta ai Vescovi dal carcere. Giovanni è venerato dalla Chiesa come martire il 18 maggio.