IL PALIO.SIENA .IT

Ricerca per Contrade estratte a sorte

Indietro


Lasciare le caselle vuote per non avere limite temporale.

Selezionare le Contrade da ricercare quindi premere il tasto cerca

Aquila
Bruco
Chiocciola
Civetta
Drago
Giraffa
Istrice
Leocorno
Lupa
Nicchio
Oca
Onda
Pantera
Selva
Tartuca
Torre
Valdimontone
Deseleziona Cerca

Trovati 133 risultati

La ricerca è stata limitata ai primi 30 risultati, aggiungi nuovi parametri per filtrare i risultati ottenuti.

Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Porto Alabe
Brigante (Carlo Sanna)

Onda
• Prove mattutine di addestramento annullate per pioggia.
• La Lupa non partecipa per un'insorta zoppia all'arto posteriore destro.
note
Sarbana
Scompiglio (Jonatan Bartoletti)

Giraffa
• Estratte 4 Contrade per la squalifica del Valdimontone.
• Ordinanza che proibisce i cambi di monta per le prove di notte, pena una multa da 500 euro. (Ord. num. 40 del 23 maggio 2017)
• Prove di notte posticipate alle ore 7:00 causa pioggia, e ridotte da 8 a 5 escludendo i cavalli sotto i 4 anni e quelli che non avrebbero potuto partecipare alla tratta.
• Tratta posticipata al pomeriggio causa pioggia.
• La Tartuca non partecipa per riottosità del cavallo a entrare al canape.
• Per motivi di sicurezza viene ordinato il "numero chiuso" in Piazza a 15mila persone.
note
Occolè
Brio (Andrea Mari)

Civetta
• Estratte 4 Contrade per la squalifica dell'Istrice.
• La Giraffa non partecipa per un infortunio al cavallo (frattura della prima falange dell'arto posteriore sinistro) avvenuto durante la terza prova.
note
Istriceddu
Brio (Andrea Mari)

Civetta
• La Lupa diventa NONNA.
note
Fedora Saura
Tittia (Giovanni Atzeni)

Oca
• Estratte 4 Contrade per sostituire l'Aquila estratta sotto squalifica.
• Il mossiere Claudio Bodio si dimette dopo la prima prova, al suo posto viene nominato Giorgio Guglielmi di Vulci.
• La Chiocciola si ritira per l'infortunio occorso al cavallo alla mossa della prima prova.
• La pittura del drappellone fu completata dopo la vittoria del Palio colorando la spennacchiera nel retro con i colori dell'Oca.
note
Choci
Brio (Andrea Mari)

Pantera
⇒ Nella Giraffa il primo barbaresco donna della storia.
⇒ Il premio al fantino vincitore della Prova Generale viene portato da 26 a 100 euro.
note
Alesandra
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Tartuca
⇒ Estratte 4 Contrade per la squalifica dell'Istrice.
⇒ Montaggio di un monitor sul palco dei Giudici dove viene trasmessa la ripresa della telecamera con braccio installata al Palazzo Sansedoni come supporto tecnico per giudicare l'ordine di arrivo.
note
Zodiach
Sgaibarre (Antonio Villella)

Selva
Estratte 5 Contrade per la sostituzione della Lupa e dell'Oca estratte sotto squalifica.
note
Ugo Sancez
Dè (Luca Minisini)

Istrice
⇒ Estratte 5 Contrade per sostituire il Leocorno e il Nicchio estratte sotto squalifica.
⇒ Il fantino della Lupa si presenta con un nuovo giubbetto a scacchi. La Contrada tornerà al giubbetto tradizionale già dal Palio successivo.
note
Urban II
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Selva
Straordinario
• Palio straordinario per il nuovo millennio.
• Vengono rinnovati i costumi del corteo storico.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa della Santissima Annunziata (di fronte al Duomo).
note
Votta Votta
Massimino (Massimo Coghe)

Chiocciola
Tratta rinviata al pomeriggio alle 15 per la pioggia, iniziata a cadere dopo la segnatura dei cavalli, che ha reso il tufo impraticabile.
note
Rose Rosa
Cianchino (Salvatore Ladu)

Bruco
• La Chiocciola non corre il Palio per una lesione alla falange dell'anteriore destro del proprio barbero occorso alla seconda prova.
• Inaugurato il nuovo palco dei Giudici.
• Prove mattutine di addestramento annullate per pioggia.
• Il Bruco vince dopo 41 anni.
• La Torre diventa NONNA.
note
Bella Speranza
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Leocorno
Estratte 4 Contrade per la sostituzione del Valdimontone estratto sotto squalifica.
note
Delfort Song
Il Bufera (Dario Colagè)

Tartuca
• Estratte 4 Contrade per sostituire la Torre squalificata.
• Vengono installati i nuovi materassi in PVC alla curva di San Martino, verranno sostituiti con nuovi materassi nel 1999.
note
Galleggiante
Bastiano (Silvano Vigni)

Giraffa
Estratte 4 Contrade per sostituire l'Onda squalificata.
note
Benito III
Moretto (Giovanni Antonio (Antonello) Casula)

Drago
• Prove di notte non effettuate per pioggia.
• Intervento del maniscalco per ferrare Benito al canape.
note
Fenosu
Truciolo (Mario Cottone)

Giraffa
• Il Valdimontone non prende parte al Palio per infortunio al barbero alla terza prova.
• Il Nicchio non prende parte al Palio per infortunio al fantino durante le fasi della mossa.
note
Benito III
Bastiano (Silvano Vigni)

Leocorno
• Rinviato al 3 luglio per invasione di pista e oscurità (14 mosse false).
• Estratte 4 Contrade per sostituire l'Oca squalificata.
note
Cuana
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Valdimontone
La Torre non corre il Palio per infortunio al barbero dopo la segnatura dei fantini.
note
Rimini
Bastiano (Silvano Vigni)

Aquila
• Rinnovo dei costumi del Corteo Storico.
• Primo Drappellone presentato al pubblico (all'interno della Sala delle Lupe).
• Vengono istituiti formalmente gli ispettori di pista, venivano nominati già dal 1969.
• Introduzione della visita dei cavalli per la tratta e una nuova visita dei cavalli dopo le batterie.
• Anche per le batterie della tratta si inizia a segnalare l'uscita dei cavalli dall'Entrone e il termine della prova con il mortaretto.
• Con delibera n° 822 del 15 giugno 1981 i compensi dei fantini ingaggiati dal Comune per le batterie della Tratta vengono portati a 10.000 lire a batteria e il premio al fantino vincitore della Prova Generale viene portato a 50.000 lire.
note
Miura
Marasma (Mauro Matteucci)

Onda
• Estratte 5 Contrade per sostituire le squalificate Chiocciola e Oca, a quest'ultima venne rigettato il ricorso presentato e al suo posto corse la Selva.
• Nel maggio 1980 viene modificato il regolamento per l'estrazione delle Contrade. Le Contrade squalificate, che non corrono di diritto, adesso vengono comunque imbussolate e anche le Contrade che non corrono di diritto vengono salutate dagli squilli delle chiarine.
• Corso alla presenza del Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
note
Mirabella
Aceto (Andrea Degortes)

Istrice
Straordinario
• Palio straordinario per il 500° anniversario della fondazione del Monte dei Paschi.
• Alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Leone.
• Nessuna prova effettuata causa maltempo.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, al Duomo.
note
Uberta de Mores
Vittorino (Giorgio Terni)

Nicchio
Straordinario
• Palio straordinario per il primo centenario dell'unità d'Italia.
• Rinviato al 5 per pioggia.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla cripta di Sant'Antonio Abate in San Domenico la mattina successiva.
note
Uberta de Mores
Ciancone (Giuseppe Gentili)

Civetta
Straordinario
• Palio straordinario per il VII centenario della battaglia di Montaperti.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
note
Belfiore
Vittorino (Giorgio Terni)

Nicchio
La Tartuca non corre per infortunio al cavallo occorso alla Prova Generale.
note
Tanaquilla
Vittorino (Giorgio Terni)

Chiocciola
In quest'anno viene costituita ufficialmente un'apposita commissione con il compito di reperire un numero minimo di 14 cavalli su cui fare affidamento il giorno della Tratta.
note
Archetta
Mezz'etto (Francesco Cuttone)

Aquila
⇒ Alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.
⇒ Carroccio trainato da solo due bovi.
note
Sturla
Ciancone (Giuseppe Gentili)

Bruco
• Vengono rinnovati i costumi del corteo storico.
• L'Oca non corre per infortunio al cavallo occorso alla terza prova.
• L'Istrice diventa NONNA.
note
Gaudenzia
Vittorino (Giorgio Terni)

Leocorno
Straordinario
⇒ Palio straordinario per l'anno Mariano indetto da Papa Pio XII.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, al Duomo.
note
Gaia
Ganascia (Fernando Leoni)

Valdimontone
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il V centenario della canonizzazione di San Bernardino da Siena.
⇒ Alla presenza del Presidente della Repubblica Einaudi.
⇒ L'ordine alla mossa, per la prima volta, viene decisa dall'attuale mezzo meccanico ideato da Luigi Sprugnoli.
⇒ Da questo Palio si inizia a cronometrare la corsa in modo ufficiale.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di Santa Elisabetta della Visitazione (chiesa della Beata Savina Petrilli).
note

Grafici

  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK