IL PALIO.SIENA .IT

Ricerca per Contrade estratte a sorte

Indietro


Lasciare le caselle vuote per non avere limite temporale.

Selezionare le Contrade da ricercare quindi premere il tasto cerca

Aquila
Bruco
Chiocciola
Civetta
Drago
Giraffa
Istrice
Leocorno
Lupa
Nicchio
Oca
Onda
Pantera
Selva
Tartuca
Torre
Valdimontone
Deseleziona Cerca

Trovati 148 risultati

La ricerca è stata limitata ai primi 30 risultati, aggiungi nuovi parametri per filtrare i risultati ottenuti.

Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Violenta da Clodia
Tittia (Giovanni Atzeni)

Selva
⇒ Estratte cinque Contrade per la squalifica dell'Oca, che correva di diritto, e della Civetta, estratta sotto squalifica.
⇒ Installate ulteriori aperture meccanizzate tra gli steccati, per un totale di 19.
note
Zio Frac
Tittia (Giovanni Atzeni)

Drago
⇒ Estratte 6 Contrade per le squalifiche di Nicchio, Oca e Tartuca.
⇒ Installate ulteriori aperture meccanizzate tra gli steccati, per un totale di 15.
⇒ Esibizione della fanfara a cavallo della Polizia prima della prima Prova.
Istrice e Civetta non partecipano per un leggero infortunio occorso ai rispettivi cavalli.
⇒ Dopo la quarta mossa falsa il cavallo del Leocorno viene riportato all'Entrone per essersi infortunato sbattendo al Verrocchio al momento del suo ingresso tra i canapi.
⇒ Alla quinta mossa falsa il fantino del Bruco cade e viene portato via in barella.
note
Remorex
Tittia (Giovanni Atzeni)

Selva
⇒ Estratte 4 Contrade per sostituire il Valdimontone estratto sotto squalifica.
note
Tale e Quale
Tittia (Giovanni Atzeni)

Giraffa
⇒ Estratte 4 Contrade per sostituire la Tartuca estratta sotto squalifica.
⇒ Installate 5 aperture meccanizzate tra gli steccati.
⇒ Da questo Palio i Capitani possono esprimere parere non vincolante per le iscrizioni dei cavalli alle previsite.
⇒ Prima volta che una donna ricopre l'incarico di Ispettore di Pista.
note
Remorex
Tempesta (Andrea Coghe)

Tartuca
Straordinario
⇒ Palio Straordinario per il primo centenario della fine della prima guerra mondiale.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla basilica di San Domenico.
⇒ Dopo il drappello dei Carabinieri a cavallo, esibizione della fanfara dei Bersaglieri.
note
Ivanov
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Onda
• Estratte 6 Contrade per sostituire la Torre squalificata e l'Istrice e la Lupa estratte sotto squalifica.
• La Tartuca non corre per una infrazione di un processo retrossale della terza falange dell'anteriore sinistro del cavallo.
• La Chiocciola non corre per una infrazione di secondo grado alla terza falange dell'anteriore destro del cavallo.
note
Mississippi
Tittia (Giovanni Atzeni)

Oca
• Le prove mattutine di addestramento (prove notturne) vengono suddivise in due giornate (ordinanza 53 del 23 maggio 2011).
• Da questo Palio il Comune non si avvarrà più dei cronometristi per il tempo della corsa.
• La Chiocciola non corre per la morte del cavallo causata da uno shock cardio-circolatorio avvenuto dopo la quarta prova.
note
Fedora Saura
Voglia (Silvano Mulas)

Selva
• Introduzione dell'alcool test ai fantini al termine del Corteo Storico.
note
Elisir Logudoro
Gingillo (Giuseppe Zedde)

Bruco
Brento
Scompiglio (Jonatan Bartoletti)

Leocorno
Fedora Saura
Tittia (Giovanni Atzeni)

Oca
• Estratte 4 Contrade per sostituire l'Aquila estratta sotto squalifica.
• Il mossiere Claudio Bodio si dimette dopo la prima prova, al suo posto viene nominato Giorgio Guglielmi di Vulci.
• La Chiocciola si ritira per l'infortunio occorso al cavallo alla mossa della prima prova.
• La pittura del drappellone fu completata dopo la vittoria del Palio colorando la spennacchiera nel retro con i colori dell'Oca.
note
Donosu Tou
Salasso (Alberto Ricceri)

Giraffa
Estratte 4 Contrade per la squalifica dell'Istrice.
note
Berio
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Tartuca
• Prove mattutine di addestramento annullate per pioggia.
• Tratta rinviata di un giorno per pioggia.
• Giro d'onore, prima delle batterie di selezione, per Urbino de Ozieri.
• La Selva non corre per infortunio del cavallo ai canapi.
• Intervento del maniscalco per ferrare il cavallo della Tartuca.
note
Urban II
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Selva
Straordinario
• Palio straordinario per il nuovo millennio.
• Vengono rinnovati i costumi del corteo storico.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa della Santissima Annunziata (di fronte al Duomo).
note
Vittorio
Mistero (Andrea Chelli)

Drago
• Estratte 5 Contrade per sostituire Nicchio e Oca squalificate.
• Per iscrivere i cavalli alla tratta viene richiesto il certificato di origine.
• Alla commissione veterinaria viene data la possibilità di bocciare i cavalli ritenuti non idonei in occasione delle prove di addestramento.
note
Barabba
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Leocorno
• Estratte 4 Contrade per la sostituzione del Valdimontone estratto sotto squalifica.
• La Giraffa non corre per infortunio al cavallo durante le fasi della mossa.
note
Pytheos
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Drago
• Vengono regolamentate le "prove notturne" che precedono la tratta e vengono rinominate "prove di addestramento".
• Drappellone completamente ricamato.
note
Vipera
Bonito da Silva (Guido Tomassucci)

Selva
⇒ In quest'anno nasce il pensionario per i cavalli a Radicondoli.
⇒ Domenica 27 settembre la Selva, per festeggiare la vittoria, organizza un Palio alla lunga con cavalli scossi.
note
Brandano
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario per il secondo centenario dell'istituzione della Comunità Civica di Siena.
• Ultimo Palio con i palchi sopra i materassi di San Martino.
• La Lupa non corre il Palio per infortunio al barbero nella stalla dopo la seconda prova.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
note
Benito III
Cianchino (Salvatore Ladu)

Onda
Panezio
Bazzino (Massimo Alessandri)

Chiocciola
La Giraffa non corre il Palio per infortunio al barbero alla prova generale.
note
Cuana
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Valdimontone
La Torre non corre il Palio per infortunio al barbero dopo la segnatura dei fantini.
note
Panezio
Bastiano (Silvano Vigni)

Selva
Straordinario
• Palio straordinario per il VI centenario della morte di Santa Caterina da Siena.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla basilica di San Domenico.
• Estrazione delle Contrade effettuato di lunedì per essere stato rimandato il Palio di agosto.
• Uscita dei cavalli dall'Entrone alle ore 18:40
note
Urbino de Ozieri
Aceto (Andrea Degortes)

Aquila
Dopo la corsa Quebel dovette essere abbattuto.
note
Quebel
Tremoto (Francesco Congiu)

Civetta
Rinviato al 4 per pioggia.
note
Urbino de Ozieri
Bastiano (Silvano Vigni)

Selva
⇒ Rinviato per pioggia quando la terza Contrada stava per entrare in Piazza per il Corteo Storico.
note
Mirabella
Canapino (Leonardo Viti)

Pantera
La pittura del drappellone fu completata dopo la vittoria del Palio colorando il giubbetto del fantino vittorioso con i colori della Pantera.
note
Topolone
Bazza (Eletto Alessandri)

Giraffa
• Viene modificato l'articolo 2 del regolamento consentendo alle Contrade che negano la loro partecipazione al Palio straordinario di far conoscere la loro rinuncia o adesione definitiva.
note
Dragone
Aceto (Andrea Degortes)

Oca
Straordinario
⇒ Palio straordinario per la conquista della Luna.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, al Duomo.
note
Ettore
Canapino (Leonardo Viti)

Tartuca
Estratte 5 Contrade per sostituire le squalificate Valdimontone e Torre.
note

Grafici

  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK