La ricerca è stata limitata ai primi 30 risultati, aggiungi nuovi parametri per filtrare i risultati ottenuti.
Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Benitos AA
Velluto (Dino Pes)

Lupa
⇒ Rinviato al 17 agosto per la pioggia che è iniziata a cadere durante il Corteo Storico.
Violenta da Clodia
Tittia (Giovanni Atzeni)

Selva
⇒ Estratte cinque Contrade per la squalifica dell'Oca, che correva di diritto, e della Civetta, estratta sotto squalifica.
⇒ Installate ulteriori aperture meccanizzate tra gli steccati, per un totale di 19.
Lo Specialista
Scompiglio (Jonatan Bartoletti)

Valdimontone
Estratte 4 Contrade per la squalifica dell'Oca
Ivanov
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Onda
• Estratte 6 Contrade per sostituire la Torre squalificata e l'Istrice e la Lupa estratte sotto squalifica.
• La Tartuca non corre per una infrazione di un processo retrossale della terza falange dell'anteriore sinistro del cavallo.
• La Chiocciola non corre per una infrazione di secondo grado alla terza falange dell'anteriore destro del cavallo.
Mississippi
Tittia (Giovanni Atzeni)

Oca
• Le prove mattutine di addestramento (prove notturne) vengono suddivise in due giornate (ordinanza 53 del 23 maggio 2011).
• Da questo Palio il Comune non si avvarrà più dei cronometristi per il tempo della corsa.
• La Chiocciola non corre per la morte del cavallo causata da uno shock cardio-circolatorio avvenuto dopo la quarta prova.
Fedora Saura
Voglia (Silvano Mulas)

Selva
• Introduzione dell'alcool test ai fantini al termine del Corteo Storico.
Già del Menhir
Gingillo (Giuseppe Zedde)

Tartuca
• La Civetta non corre per un infortunio occorso al cavallo alla Prova Generale.
Queen's Victor
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Oca
Estratte 6 Contrade per la squalifica dell'Aquila e la sostituzione della Chiocciola e della Tartuca estratte sotto squalifica.
Lobis Andrea
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Giraffa
• Rinviato al 3 luglio per pioggia.
• Estratte 4 Contrade per sostituire la Pantera squalificata.
Bella Speranza
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Leocorno
Estratte 4 Contrade per la sostituzione del Valdimontone estratto sotto squalifica.
Pytheos
Cianchino (Salvatore Ladu)

Valdimontone
Mossiere nominato "d'ufficio" dopo la rinuncia di Euro Federico Roman.
Benito III
Massimino (Massimo Coghe)

Nicchio
• Viene formalizzata la previsita facoltativa con delibera del Consiglio Comunale n. 355 del 29 marzo 1988.
• Per la prima volta una donna, Aurora Cialfi, ricopre il ruolo di Deputato della Festa.
• Batterie della tratta rinviate al pomeriggio, alle 17:15, per pioggia.
Brandano
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario per il secondo centenario dell'istituzione della Comunità Civica di Siena.
• Ultimo Palio con i palchi sopra i materassi di San Martino.
• La Lupa non corre il Palio per infortunio al barbero nella stalla dopo la seconda prova.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
Brandano
Aceto (Andrea Degortes)

Oca
• Estratte 5 Contrade per sostituire Bruco e Chiocciola squalificate.
• Prima volta che il Drappellone viene presentato nel Cortile del Podestà (doveva avvenire per il Palio di agosto 1984 ma la pioggia lo impedì).
• Gli ispettori di pista passano da 2 a 3 nomine.
Panezio
Bastiano (Silvano Vigni)

Selva
Straordinario
• Palio straordinario per il VI centenario della morte di Santa Caterina da Siena.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla basilica di San Domenico.
• Estrazione delle Contrade effettuato di lunedì per essere stato rimandato il Palio di agosto.
• Uscita dei cavalli dall'Entrone alle ore 18:40
Miura
Marasma (Mauro Matteucci)

Onda
• Estratte 5 Contrade per sostituire le squalificate Chiocciola e Oca, a quest'ultima venne rigettato il ricorso presentato e al suo posto corse la Selva.
• Nel maggio 1980 viene modificato il regolamento per l'estrazione delle Contrade. Le Contrade squalificate, che non corrono di diritto, adesso vengono comunque imbussolate e anche le Contrade che non corrono di diritto vengono salutate dagli squilli delle chiarine.
• Corso alla presenza del Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Urbino de Ozieri
Aceto (Andrea Degortes)

Aquila
Dopo la corsa Quebel dovette essere abbattuto.
Mirabella
Aceto (Andrea Degortes)

Istrice
Straordinario
• Palio straordinario per il 500° anniversario della fondazione del Monte dei Paschi.
• Alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Leone.
• Nessuna prova effettuata causa maltempo.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, al Duomo.
Dragone
Aceto (Andrea Degortes)

Oca
Straordinario
⇒ Palio straordinario per la conquista della Luna.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, al Duomo.
Sambrina
Ciancone (Giuseppe Gentili)

Onda
Per la prima volta vengono nominati gli ispettori di pista. Saranno istituiti formalmente nel 1981.
Selvaggia
Canapetta (Antonio Trinetti)

Chiocciola
• Con delibera del commissario straordinario n.1146 dell'11 gennaio viene fatto obbligo ai fantini che hanno corso il Palio precedente di mettersi a disposizione del Comune per la tratta del Palio.
• Introduzione di un dispositivo elettrico per lo scoppio del mortaretto azionato direttamente dal Verrocchio.
Ettore
Canapino (Leonardo Viti)

Tartuca
Estratte 5 Contrade per sostituire le squalificate Valdimontone e Torre.
Topolona
Bazza (Eletto Alessandri)

Drago
⇒ Nel dicembre 1965 il Consiglio Comunale decide di abolire la regola di far esporre, al Mossiere, la bandiera bianca sul Verrocchio per indicare la mossa valida.
⇒ Per la prima volta nella storia una Contrada (Selva) ha un Priore donna.
Beatrice
Canapetta (Antonio Trinetti)

Drago
La Pantera diventa NONNA.
Tanaquilla
Ciancone (Giuseppe Gentili)

Oca
Da questo Palio entra in vigore l'obbligo ai fantini che hanno corso il Palio precedente di essere a disposizione del Comune il giorno della tratta per provare quei cavalli senza monta.
Salomè de Mores
Tristezza (Rosario Pecoraro)

Aquila
⇒ dopo la quarta Prova il mossiere Paolo Casilli rassegna le dimissioni.
Gaudenzia
Mezz'etto (Francesco Cuttone)

Istrice
Il Drago diventa NONNA.
Gioia
Ciancone (Giuseppe Gentili)

Onda
Gaia
Ganascia (Fernando Leoni)

Valdimontone
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il V centenario della canonizzazione di San Bernardino da Siena.
⇒ Alla presenza del Presidente della Repubblica Einaudi.
⇒ L'ordine alla mossa, per la prima volta, viene decisa dall'attuale mezzo meccanico ideato da Luigi Sprugnoli.
⇒ Da questo Palio si inizia a cronometrare la corsa in modo ufficiale.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di Santa Elisabetta della Visitazione (chiesa della Beata Savina Petrilli).
Lirio
Bazza (Eletto Alessandri)

Chiocciola
• Il 20 febbraio entra in vigore il nuovo Regolamento per il Palio, approvato con delibera di consiglio n. 14 del 5 febbraio 1949.
• Il Nicchio non corre per infortunio al barbero occorso alla prova generale.
• Ultima volta che il Carroccio sfila contornato dalle bandiere delle Contrade. La prima volta fu nell'agosto 1946.