La ricerca è stata limitata ai primi 30 risultati, aggiungi nuovi parametri per filtrare i risultati ottenuti.
Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Benitos AA
Velluto (Dino Pes)

Lupa
⇒ Rinviato al 17 agosto per la pioggia che è iniziata a cadere durante il Corteo Storico.
Remorex
Tempesta (Andrea Coghe)

Tartuca
Straordinario
⇒ Palio Straordinario per il primo centenario della fine della prima guerra mondiale.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla basilica di San Domenico.
⇒ Dopo il drappello dei Carabinieri a cavallo, esibizione della fanfara dei Bersaglieri.
Preziosa Penelope
Scompiglio (Jonatan Bartoletti)

Lupa
• Estratte 4 Contrade per sostituire il Valdimontone estratto sotto squalifica.
• Da quest'anno il proprietario del cavallo vincitore riceve un premio di 1.000 euro.
• L'Aquila diventa NONNA.
Fedora Saura
Tittia (Giovanni Atzeni)

Oca
• Estratte 4 Contrade per sostituire l'Aquila estratta sotto squalifica.
• Il mossiere Claudio Bodio si dimette dopo la prima prova, al suo posto viene nominato Giorgio Guglielmi di Vulci.
• La Chiocciola si ritira per l'infortunio occorso al cavallo alla mossa della prima prova.
• La pittura del drappellone fu completata dopo la vittoria del Palio colorando la spennacchiera nel retro con i colori dell'Oca.
Zodiach
Sgaibarre (Antonio Villella)

Selva
Estratte 5 Contrade per la sostituzione della Lupa e dell'Oca estratte sotto squalifica.
Venus VIII
Dè (Luca Minisini)

Leocorno
• Estratte 4 Contrade per la squalifica del Nicchio.
• L'Oca non corre il Palio per un forte stato di iperpiressia del barbero Zullina.
Gangelies
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Istrice
Votta Votta
Massimino (Massimo Coghe)

Chiocciola
Tratta rinviata al pomeriggio alle 15 per la pioggia, iniziata a cadere dopo la segnatura dei cavalli, che ha reso il tufo impraticabile.
Giove
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Oca
⇒ Estratte 4 Contrade per sostituire la Tartuca squalificata.
⇒ Al via il "Protocollo equino".
⇒ Nasce la figura del Giudice Paliesco, il ruolo sanzionatorio passa così dal Consiglio Comunale all'Assessore Delegato.
⇒ Il tufo inizia a essere monitorato con appositi sensori.
Uberto
Cianchino (Salvatore Ladu)

Tartuca
⇒ Riviato al 3 luglio per oscurità.
⇒ Estratte 6 Contrade per la squalifica del Bruco e del Drago e per la sostituzione dell'Oca estratta sotto squalifica.
⇒ La Previsita, istituita informalmente nel 1987, diviene obbligatoria e viene svolta nelle varie scuderie.
⇒ Primo Drappellone dipinto su entrambi i lati.
⇒ Viene proibito lo svolgimento delle prove di notte che saranno regolamentate l'anno prossimo.
Galleggiante
Bastiano (Silvano Vigni)

Giraffa
Estratte 4 Contrade per sostituire l'Onda squalificata.
Benito III
Moretto (Giovanni Antonio (Antonello) Casula)

Drago
• Prove di notte non effettuate per pioggia.
• Intervento del maniscalco per ferrare Benito al canape.
Vipera
Il Bufera (Dario Colagè)

Lupa
Estratte 5 Contrade per la sostituzione del Nicchio e del Valdimontone estratte sotto squalifica.
Figaro
Bucefalo (Maurizio Farnetani)

Aquila
Benito III
Massimino (Massimo Coghe)

Nicchio
• Viene formalizzata la previsita facoltativa con delibera del Consiglio Comunale n. 355 del 29 marzo 1988.
• Per la prima volta una donna, Aurora Cialfi, ricopre il ruolo di Deputato della Festa.
• Batterie della tratta rinviate al pomeriggio, alle 17:15, per pioggia.
Brandano
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario per il secondo centenario dell'istituzione della Comunità Civica di Siena.
• Ultimo Palio con i palchi sopra i materassi di San Martino.
• La Lupa non corre il Palio per infortunio al barbero nella stalla dopo la seconda prova.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
Brandano
Aceto (Andrea Degortes)

Oca
• Estratte 5 Contrade per sostituire Bruco e Chiocciola squalificate.
• Prima volta che il Drappellone viene presentato nel Cortile del Podestà (doveva avvenire per il Palio di agosto 1984 ma la pioggia lo impedì).
• Gli ispettori di pista passano da 2 a 3 nomine.
Panezio
Bastiano (Silvano Vigni)

Selva
Straordinario
• Palio straordinario per il VI centenario della morte di Santa Caterina da Siena.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla basilica di San Domenico.
• Estrazione delle Contrade effettuato di lunedì per essere stato rimandato il Palio di agosto.
• Uscita dei cavalli dall'Entrone alle ore 18:40
Quebel
Valente (Antonio Zedde)

Chiocciola
Rimini
Ragno (Silvano Bietolini)

Istrice
Primo drappellone dipinto da un artista non italiano.
Panezio
Ercolino (Adolfo Alfonso Manzi)

Aquila
Sette mosse invalidate.
Mirabella
Aceto (Andrea Degortes)

Istrice
Straordinario
• Palio straordinario per il 500° anniversario della fondazione del Monte dei Paschi.
• Alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Leone.
• Nessuna prova effettuata causa maltempo.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, al Duomo.
Dragone
Aceto (Andrea Degortes)

Oca
Straordinario
⇒ Palio straordinario per la conquista della Luna.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, al Duomo.
Livietta
Aceto (Andrea Degortes)

Oca
Il Drago non corre il Palio per infortunio al proprio barbero occorso alla prova generale.
Ettore
Tristezza (Rosario Pecoraro)

Giraffa
Straordinario
⇒ Palio straordinario per il 49° congresso della società italiana per il progresso delle scienze.
⇒ Il Drappellone fu trafugato e restituito pochi giorni dopo.
⇒ L'Istrice non aderisce al Palio e viene estromesso dall'estrazione.
⇒ Mossiere sostituito dopo la prima Mossa invalidata.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Vigilio.
Selvaggia
Bazza (Eletto Alessandri)

Selva
Per la prima volta una Contrada (l'Oca) si avvale della collaborazione di un veterinario ufficiale.
Danubio della Crucca
Peppinello (Giuseppe Vivenzio)

Chiocciola
Arianna
Peppinello (Giuseppe Vivenzio)

Drago
Gaudenzia
Vittorino (Giorgio Terni)

Leocorno
Straordinario
⇒ Palio straordinario per l'anno Mariano indetto da Papa Pio XII.
⇒ Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, al Duomo.
Mitzi
Il Biondo (Primo Arzilli)

Selva
Il Bruco diventa NONNA.