La ricerca è stata limitata ai primi 30 risultati, aggiungi nuovi parametri per filtrare i risultati ottenuti.
Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Zio Frac
Tittia (Giovanni Atzeni)

Drago
⇒ Estratte 6 Contrade per le squalifiche di Nicchio, Oca e Tartuca.
⇒ Installate ulteriori aperture meccanizzate tra gli steccati, per un totale di 15.
⇒ Esibizione della fanfara a cavallo della Polizia prima della prima Prova.
⇒ Istrice e Civetta non partecipano per un leggero infortunio occorso ai rispettivi cavalli.
⇒ Dopo la quarta mossa falsa il cavallo del Leocorno viene riportato all'Entrone per essersi infortunato sbattendo al Verrocchio al momento del suo ingresso tra i canapi.
⇒ Alla quinta mossa falsa il fantino del Bruco cade e viene portato via in barella.
Remorex
Tittia (Giovanni Atzeni)

Selva
⇒ Estratte 4 Contrade per sostituire il Valdimontone estratto sotto squalifica.
Morosita Prima
Brio (Andrea Mari)

Torre
Estratte 4 Contrade per la squalifica dell'Istrice.
Oppio
Salasso (Alberto Ricceri)

Drago
Installato, in via sperimentale, il foto finish a supporto dei Giudici della Vincita.
Lo Specialista
Scompiglio (Jonatan Bartoletti)

Valdimontone
Estratte 4 Contrade per la squalifica dell'Oca
Istriceddu
Brio (Andrea Mari)

Civetta
• La Lupa diventa NONNA.
Già del Menhir
Gingillo (Giuseppe Zedde)

Tartuca
• La Civetta non corre per un infortunio occorso al cavallo alla Prova Generale.
Donosu Tou
Salasso (Alberto Ricceri)

Giraffa
Estratte 4 Contrade per la squalifica dell'Istrice.
Zodiach
Sgaibarre (Antonio Villella)

Selva
Estratte 5 Contrade per la sostituzione della Lupa e dell'Oca estratte sotto squalifica.
Gangelies
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Istrice
Giove
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Oca
⇒ Estratte 4 Contrade per sostituire la Tartuca squalificata.
⇒ Al via il "Protocollo equino".
⇒ Nasce la figura del Giudice Paliesco, il ruolo sanzionatorio passa così dal Consiglio Comunale all'Assessore Delegato.
⇒ Il tufo inizia a essere monitorato con appositi sensori.
Quarnero
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Giraffa
⇒ Estratte 4 Contrade per la sostituzione della Pantera estratta sotto squalifica.
⇒ Da questo Palio le Previsite si svolgono alla clinica "il Ceppo" in località Monteresi nel Comune di Monteriggioni.
Quarnero
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Oca
Estratte 4 Contrade per la per la sostituzione della Pantera estratta sotto squalifica.
Oriolu de Zamaglia
Cianchino (Salvatore Ladu)

Onda
⇒ Estratte 5 Contrade per la squalifica della Torre e per la sostituzione del Valdimontone estratto sotto squalifica.
⇒ Il Nicchio non corre il Palio per infortunio al barbero Delfort Song prima del Palio.
⇒ Prima volta che la corsa viene trasmessa in streaming su internet.
Pytheos
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Drago
• Vengono regolamentate le "prove notturne" che precedono la tratta e vengono rinominate "prove di addestramento".
• Drappellone completamente ricamato.
Galleggiante
Aceto (Andrea Degortes)

Aquila
• Rinviato per pioggia.
• Estratte 5 Contrade per la squalifica della Torre e la sostituzione della Tartuca estratta sotto squalifica.
• Dopo la corsa Benito dovette essere abbattuto.
Uberto
Cianchino (Salvatore Ladu)

Tartuca
⇒ Riviato al 3 luglio per oscurità.
⇒ Estratte 6 Contrade per la squalifica del Bruco e del Drago e per la sostituzione dell'Oca estratta sotto squalifica.
⇒ La Previsita, istituita informalmente nel 1987, diviene obbligatoria e viene svolta nelle varie scuderie.
⇒ Primo Drappellone dipinto su entrambi i lati.
⇒ Viene proibito lo svolgimento delle prove di notte che saranno regolamentate l'anno prossimo.
Galleggiante
Bastiano (Silvano Vigni)

Giraffa
Estratte 4 Contrade per sostituire l'Onda squalificata.
Brandano
Il Pesse (Giuseppe Michele Pes)

Valdimontone
Straordinario
• Palio straordinario per il secondo centenario dell'istituzione della Comunità Civica di Siena.
• Ultimo Palio con i palchi sopra i materassi di San Martino.
• La Lupa non corre il Palio per infortunio al barbero nella stalla dopo la seconda prova.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla chiesa di San Cristoforo (piazza Tolomei).
Benito III
Cianchino (Salvatore Ladu)

Onda
Rimini
Bastiano (Silvano Vigni)

Aquila
• Rinnovo dei costumi del Corteo Storico.
• Primo Drappellone presentato al pubblico (all'interno della Sala delle Lupe).
• Vengono istituiti formalmente gli ispettori di pista, venivano nominati già dal 1969.
• Introduzione della visita dei cavalli per la tratta e una nuova visita dei cavalli dopo le batterie.
• Anche per le batterie della tratta si inizia a segnalare l'uscita dei cavalli dall'Entrone e il termine della prova con il mortaretto.
• Con delibera n° 822 del 15 giugno 1981 i compensi dei fantini ingaggiati dal Comune per le batterie della Tratta vengono portati a 10.000 lire a batteria e il premio al fantino vincitore della Prova Generale viene portato a 50.000 lire.
Panezio
Bastiano (Silvano Vigni)

Selva
Straordinario
• Palio straordinario per il VI centenario della morte di Santa Caterina da Siena.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla basilica di San Domenico.
• Estrazione delle Contrade effettuato di lunedì per essere stato rimandato il Palio di agosto.
• Uscita dei cavalli dall'Entrone alle ore 18:40
Urbino de Ozieri
Cianchino (Salvatore Ladu)

Pantera
Il Bruco non corre il Palio per la morte del barbero causato da un incidente durante la prima prova.
Quebel
Valente (Antonio Zedde)

Chiocciola
Panezio
Aceto (Andrea Degortes)

Chiocciola
Rinviato per pioggia.
Rimini
Ragno (Silvano Bietolini)

Istrice
Primo drappellone dipinto da un artista non italiano.
Panezio
Aceto (Andrea Degortes)

Selva
Mirabella
Aceto (Andrea Degortes)

Istrice
Straordinario
• Palio straordinario per il 500° anniversario della fondazione del Monte dei Paschi.
• Alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Leone.
• Nessuna prova effettuata causa maltempo.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, al Duomo.
Mirabella
Aceto (Andrea Degortes)

Tartuca
• Viene imposto d'obbligo il soprannome per i fantini da non modificare nel tempo.
• Viene abrogato il divieto per gli appartenenti alla stessa famiglia di correre contemporaneamente il Palio. Norma in vigore dall'agosto 1907.
Mirabella
Canapino (Leonardo Viti)

Pantera
La pittura del drappellone fu completata dopo la vittoria del Palio colorando il giubbetto del fantino vittorioso con i colori della Pantera.