Data Palio
Vinto da
Cavallo
Fantino
Organizzato da
Note
baio bruciato del Brecchi

Tartuca
Pulpettino (Francesco Sucini)

??
• Ultima Ricorsa organizzata con pubblica questua, dal 1802 il Comune si accollerà le spese del Palio di agosto rendendolo stabile.
• Corso il 17 perché domenica.
morello del Baldini

Aquila
Il Gobbo (Giuseppe Chiarini)

Tartuca
Fatto ricorrere dalla Tartuca che, contrariamente alla consuetudine, vi partecipò.
morello del Ceccarelli

Torre
Biggeri (Luigi Felloni)

??
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
morello del Baldini

Torre
Biggeri (Luigi Felloni)

??
• Fatto correre, da organizzazioni cittadine, di lunedì 17 forse perché la domenica 16 era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
• Tratta rinviata al 14 perché furono presentati meno di dieci cavalli.
morello del Giusti

Selva
Dorino (Isidoro Bianchini)

??
• Fatto correre il 17 perché giorno festivo da organizzazioni cittadine.
• L'Aquila diventa NONNA.
stornello del Giusti

Oca
Ciocio (Angelo Giusti)

??
Ricorsa organizzata dai nobili cittadini Lao (Vinceslao) Malavolti, Filippo Sergardi e "Monsieur Grinfielde".
morello del Ricci

Valdimontone
Dorino (Isidoro Bianchini)

??
• Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
• PREMIO: 40 talleri d'argento.
baio chiaro del Baldini

Bruco
Dorino (Isidoro Bianchini)

??
Fatto correre dalla Comunità Senese in occasione della venuta a Siena di Ferdinando III Principe Reale d'Ungheria e Boemia, Arciduca d'Austria e Granduca di Toscana.
morello stellato del Bruttini

Tartuca
Dorino (Isidoro Bianchini)

??
• Fatto ricorrere dal pubblico.
• In ottobre vengono restaurati i merli della Torre del Mangia.
morello del Baldi

Oca
Pacchiano (Angelo Pacchiani)

??
• Fatto correre dall'impresario del teatro per trattenere a Siena i forestieri.
• Non corso il 17 per pioggia.
baio sfacciato del Morichelli

Pantera
Groppa Secca (Agostino Lippi)

??
• Fatto correre da organizzazioni cittadine il lunedì 18 perché la domenica 17 era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
• Introduzione del sorteggio segreto per il posto alla mossa (8 luglio) a cura del Comune pochi momenti prima che i fantini andassero al canape.
baio dorato del Nepi

Torre
Groppa Secca (Agostino Lippi)

??
Fatto ricorrere dal pubblico.
baio bruciato del Nepi

Drago
Dorino (Isidoro Bianchini)

??
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine e corso alla presenza di Ferdinando Giuseppe, Carlo Luigi, Alessandro Leopoldo e Giuseppe Antonio di Lorena Arciduchi d'Austria e principi di Toscana.
morello del Fanciulli

Lupa
Pacchiano (Angelo Pacchiani)

??
• Fatto ricorrere da organizzazioni cittadine.
• Corso il 17 perché, essendo piovuto il 15, il Palio alla lunga fu corso il 16.
• Durante l'assegnazione dei cavalli il Nicchio scambiò il cavallo con quello dell'Istrice che restituì solo per l'intervento delle autorità.
Rosso

Torre
Ciocio (Angelo Giusti)

??
• Fatto ricorrere dal pubblico.
• PREMIO: 40 talleri.
morello bruciato del Dei

Onda
Dorino (Isidoro Bianchini)

??
Palio fatto correre a spese dell'impresario teatrale Andrea Toti il quale, per trattenere i forestieri a Siena, stabilì che venisse corso il 18 perché il 16 cadeva di sabato, giorno in cui erano proibite le rappresentazioni teatrali.
baio scuro del Gigli

Nicchio
Nacche (Luigi Sucini)

??
Fatto ricorrere dal pubblico.
baio del Nepi

Valdimontone
Grillo (Orazio Ronchi)

??
• Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
• Alcune fonti riportano Bastiancino come fantino vincitore ma costui morì il 7 settembre 1780.
stornello del Cetti

Nicchio
Nacche (Luigi Sucini)

??
Fatto correre dal pubblico.
baio del Nepi

Onda
Brecchino (Giuseppe Brecchi)

??
Corso per pubblica sottoscrizione.
stornello del Cetti

Civetta
Nacche (Luigi Sucini)

??
• Fatto ricorrere dal pubblico. Corso di lunedi 17 perché, probabilmente, la domenica era in programma un Palio alla lunga.
• Premio: 40 Tolleri.
• Il Drappellone di questa Carriera è andato perduto.
storno del Santini

Nicchio
Ciocio (Angelo Giusti)

Valdimontone
• Palio rimesso "in Palio" dal Valdimontone.
• Alla presenza del Granduca Pietro Leopoldo e dell'arciduchessa Maria Luisa d'Austria.
• Ordine del Granduca per cui i contadini delle masse non erano più obbligati a portare la terra in Piazza per la festa dell'Assunta.
stornello del Santini

Leocorno
Ciocio (Angelo Giusti)

Torre
• Palio rimesso "in Palio" dalla Torre.
• La Giraffa diventa NONNA.
sauro dell'Amaddii

Lupa
Bastiancino (Mattia Mancini)

??
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
sagginato del Gigli

Valdimontone
Bastiancino (Mattia Mancini)

??
Palio fatto correre da organizzazioni cittadine.
stornello corvo

Chiocciola
Bastiancino (Mattia Mancini)

Istrice
• Palio rimesso "in Palio" dall'Istrice (premio: 40 talleri).
• Corso il 17, lunedì, per pioggia. Alcune fonti ipotizzano il motivo che la domenica era in programma il Palio alla lunga organizzato dal Valdimontone.
Cavazza

Drago
Nacche (Luigi Sucini)

Civetta
Palio rimesso "in Palio" dalla Civetta.
morello del Fontanelli

Chiocciola
Castagnino (Giuseppe Fontanelli)

Aquila
⇒ Palio rimesso "in Palio" dall'Aquila.
⇒ Da questo Palio la Comunità Civica proibisce alle carrozze di sostare nella spianata davanti al Palazzo Pubblico ed emana precise istruzioni per i colori delle spennacchiere e delle divise dei fantini.
falbo del Felloni

Chiocciola
Nacche (Luigi Sucini)

Valdimontone
Palio rimesso "in Palio" dal Valdimontone. Organizzata dai nobili cittadini Carlo Landi, protettore del Valdimontone, e Filippo Sergardi.
stornello del Falorsi

Torre
Checchino (Francesco Manganelli)

Leocorno
• Palio fatto ricorrere dal Leocorno.
• Alcune fonti riportano la partecipazione dell'Onda con il fantino Bastiancino.
• Il Drappellone riporta erroneamente la data del 1767.
baio del Falorsi

Bruco
Bastiancino (Mattia Mancini)

Drago
Palio rimesso "in Palio" dal Drago.
dorato del Palagi

Oca
Bastiancino (Mattia Mancini)

Torre
Palio rimesso "in Palio" dalla Torre.
Repicanato

Civetta
Bastiancino (Mattia Mancini)

Lupa
• Palio fatto ricorrere dalla Lupa.
• Prima volta che i cavalli vengono assegnati in Piazza del Campo anziché a porta Camollia.
• Primo cappotto della storia del Palio.
• La Contrada della Quercia chiede di partecipare al Palio.
sauro dorato del Rossi

Oca
Bastiancino (Mattia Mancini)

Aquila
Palio fatto correre dall'Aquila.
sauro del Giannotti

Lupa
Bastianone (Antonio Giovannetti)

Torre
Palio fatto ricorrere dalla Torre.
baio del Nardi

Valdimontone
Il Lasca (Domenico Laschi)

Onda
• Palio rimesso "in Palio" dall'Onda.
• PREMIO: 40 talleri d'argento.
sauro delle Donzelle

Lupa
Bastianone (Antonio Giovannetti)

Chiocciola
Fatto ricorrere dalla Chiocciola "per rivalsa" contro la rivale Tartuca.

Chiocciola
Alisè (Iacomo Petrelli)

Aquila
Palio rimesso "in Palio" dall'Aquila.
falbo del Papi

Torre
Checchino (Francesco Manganelli)

Chiocciola
• Palio rimesso "in Palio" dalla Chiocciola.
• Rinviato di un giorno per pioggia.
sauro del Giorgi

Selva
Checchino (Francesco Manganelli)

??
• Primo Palio fatto correre con pubblica sottoscrizione.
• Drappellone di mezz'agosto originale più antico (solo la parte superiore).
cavallo del Becarelli

Nicchio
Ministro (Giovanni Rossi)

Aquila
• Palio rimesso "in Palio" dal pubblico a nome dell'Aquila.
• Secondo Drappellone delle "ricorse" più antico conservato dalle Contrade.
cavallo del Becarelli

Drago
Bechino (Domenico Laschi)

Nicchio
Palio rimesso "in Palio" dal Nicchio.
morello del Bambini

Valdimontone
Ministro (Giovanni Rossi)

Torre
• Palio fatto ricorrere dalla Torre per festeggiare Mons. A. Cervini eletto Arcivescovo di Siena.
• Da questo Palio, per quello di agosto, si estraggono a sorte tutte le Contrade (durerà fino al 1805).
• PREMIO: 40 talleri.
morello del Maddali

Pantera
Bechino (Domenico Laschi)

Oca
• Palio rimesso "in Palio" dall'Oca.
• Drappellone delle "ricorse" più antico conservato dalle Contrade.
• Il Leocorno diventa NONNA.
morello del Baldassarrini

Chiocciola
Cerrino (Jacomo Mazzini)

Selva
Palio rimesso "in Palio" dalla Selva.
baio del Concialini

Istrice
Ministro (Giovanni Rossi)

Valdimontone
• Palio rimesso "in Palio" dal Valdimontone.
• PREMIO: 40 talleri.
• Drago squalificato dal correre questo Palio per non aver partecipato al saluto delle Contrade al nuovo Granduca di Toscana la sera del 1 aprile 1739.
leardo moscato di Corniolini

Chiocciola
Pettinaio (Antonio Crognolini)

Tartuca
• Palio rimesso "in Palio" dalla Tartuca.
• Sembra che un disguido durante la tratta sia il motivo per non aver corso il 16.
Inoscato

Giraffa
Pettinaio (Antonio Crognolini)

Nicchio
Palio rimesso "in Palio" dal Nicchio.
morello della Costaccia

Valdimontone
Capanna (Giovanni Cappannini)

Drago
Palio rimesso "in Palio" dal Drago.
baio di Siena

Lupa
Capanna (Giovanni Cappannini)

Civetta
• Palio rimesso "in Palio" dalla Civetta.
• PREMIO: 40 scudi.

??

Lupa
• Palio rimesso "in Palio" dalla Lupa e non corso per motivi di tumulto.
• Non aderiscono Aquila, Civetta e Drago.
Freghino

Chiocciola
Morino

Aquila
• Palio rimesso "in Palio" dall'Aquila per festeggiare la sua riammissione alle corse.
• Leocorno riammesso alle corse dopo essere stato sospeso per non essere intervenuto all'arrivo della Principessa Violante di Baviera.
• PREMIO: Una guantiera d'argento.

Chiocciola
Morino

Oca
• Palio rimesso "in Palio" dall'Oca, corso il 17 per pioggia.
• Prima partecipazione alle corse dell'Aquila.
• Gli atti ufficiali relativi a questo Palio sono andati smarriti ad eccezione del fascicolo riguardante l'ammissione dell'Aquila alla corsa.
Bolso

Giraffa
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)

Selva
• Palio rimesso "in Palio" dalla Selva.
• PREMIO: 40 talleri.
morello di Siena

Onda
Morino

Tartuca
Palio rimesso "in Palio" dalla Tartuca.
Barberino

Onda
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)

Chiocciola
• Palio rimesso "in Palio" dalla Chiocciola.
• VINTO A METÀ TRA TARTUCA E ONDA.
Montalcino

Tartuca
Ruglia (Giovanni Battista Papi)

Chiocciola
• Palio rimesso "in Palio" dalla Chiocciola.
• VINTO A METÀ TRA TARTUCA E ONDA.
stornello

Selva
Pelliccino (Giuseppe Galardi)

Bruco
• Palio rimesso "in Palio" dal Bruco.
• PREMIO: Un bacile d'argento.
stornello di Siena

Istrice
Giovan Maria

Torre
• Palio fatto ricorrere dalla Torre.
• PREMIO: 50 talleri e un bacile d'argento.
• Primo Palio fatto ricorrere da una Contrada che non ha vinto a luglio.
Bufalino

Oca
Cappellaro (Giovan Battista Pistoi)

Selva
• Palio rimesso "in Palio" dalla Selva.
• Alcuni cronisti riportano che da questo Palio fu tolta ai fantini la sferza e dato il nerbo di bue, altri riportano il 1701 o il 1715.
Salta la macchia

Leocorno
Marracchino (Lorenzo Crespi)

Valdimontone
• Palio rimesso "in Palio" dal Valdimontone.
• Parteciparono 13 Contrade.
Capitanello

Lupa
Stregone (Benedetto Bartaletti)

Onda
• Palio rimesso "in Palio" dall'Onda.
• Parteciparono 12 Contrade.
morello

Chiocciola
Giuseppone (Giuseppe )

Oca
⇒ Seconda volta che una Contrada (Oca) rimette il Palio vinto in luglio "in Palio". La prima volta fu l'Istrice nel 1689.
⇒ Iscritte 13 Contrade ma corsero in 11 essendosi ritirate la Civetta e il Valdimontone.
⇒ La Tartuca vinse un drappellone più piccolo per essere arrivata seconda.

Giraffa
Pelliccino (Giuseppe Galardi)

Istrice
• Primo Palio "rimesso in Palio". Fatto correre dall'Istrice per festeggiare la vittoria dell'anno prima.
• Primo Palio di agosto corso "alla tonda" dalle Contrade.
• Parteciparono 13 Contrade.
• PREMIO: Un bacile d'argento.