IL PALIO.SIENA .IT

Buonconvento

Terre e castelli

Il territorio del comune di Buonconvento si estende per 64,78 kmq sulle basse colline alla confluenza fra l'Ombrone e l'Arbia. Ebbe origine come podesteria medievale con giurisdizione su un territorio di vaste dimensioni.

Le prime notizie di Buonconvento risalgono alla fine del XII secolo, quando il borgo che si era sviluppato sulla via Francigena acquistò rilievo come luogo di tappa e centro di commerci; da sempre sotto l'egida di Siena, ne divenne un importante punto strategico per il controllo della zona, tanto che nel 1270 era già sede di podesteria. Devastato nel 1289 dai fuorusciti ghibellini senesi, nel 1313 Buonconvento venne occupato dalle truppe imperiali di Arrigo VII (che qui morì in quello stesso anno) e ancora nel 1315 da Uguccione della Faggiola. Conquistato per breve tempo nel 1358 dai perugini in lotta con Siena, fu da quest'ultima cinto di mura fra il 1371 e fl 1385, anche se la sua fortificazione fu completata soltanto a metà Quattrocento. Nel 1480 fu concesso agli abitanti di Buonconvento il privilegio della cittadinanza senese.

Fin dall'età medievale l'agricoltura era ben sviluppata nel territorio, insieme con l'allevamento del bestiame e con gli scambi commerciali. Queste caratteristiche si accentuarono a partire dal XVIII secolo. Alle principali coltivazioni, cereali, viti, olivi, lino e canapa, si aggiunse quella delle piante di gelso che alimentò una fiorente produzione del baco da seta.

L'allevamento di bestiame vaccino divenne così importante da richiedere, dal 1854, una fiera annuale per la esposizione e la vendita degli animali, considerata una delle più importanti di tutta la Toscana. Dagli anni cinquanta del nostro secolo c'è stata un'inversione di tendenza rispetto allo sviluppo dell'economia agricola che l'inizio del Novecento aveva lasciato intravedere, senza però che ci sia stata una reale trasformazione in senso industriale. In agricoltura, oltre alla tradizionale cerealicoltura, è stata potenziata la viticoltura (vi si produce il Bianco Val d'Arbia) e impiantata la coltivazione del tabacco. L'allevamento del bestiame bovino e suino è ancora sviluppato e dà luogo anche alla sagra annuale della Val d'Arbia con la tradizionale mostra-mercato di settembre. Il territorio è anche rinomato per la raccolta del tartufo bianco. La maggior parte delle attività industriali sono a carattere artigianale nei settori delle confezioni, della maglieria, delle calzature, della lavorazione del legno, del ferro, del marmo e del travertino. Esistono poi un essiccatoio per il tabacco e una produzione a carattere industriale di ceramiche per rivestimento.

La popolazione totale del territorio comunale raggiunge, nel 1991, le 3.103 unità con una densità di 48 abitanti per kmq. Nel corso dell'Ottocento l’aumento demografico era stato continuo e consistente: 2.580 abitanti nel 1830, 3.338 nel 1881 e 4.374 nel 1936; nel 1951 Buonconvento contava 4.444 abitanti che scendono a 3.775 nel 1961, a 3.020 nel 1971 e a 3.017 nel 1981.

STEMMA: Di rosso al leone coronato, tenente con le branche anteriori due chiavi con l'ingegno all'insù poste in decusse, il tutto d'argento (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 15 marzo 1957).

Le chiavi incrociate sorrette dalla zampa del leone alludono a san Pietro, titolare della chiesa principale di Buonconvento. Il leone bianco o argentato richiama, secondo alcuni, lo stemma del popolo senese. Altri lo interpretano come un riferimento ad Arrigo VII che qui morì il 24 agosto dell'anno 1313. Lo stemma effettivamente usato dal comune di Buonconvento non corrisponde al testo del decreto.

Terre e castelli
  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK