ASS, ms. C 29: G.B. Bucalossi, "compendio delle deliberazioni esistenti nell'archivio dell'illustrissimo collegio di Balìa", 1735, t. II, c. 1115;
Biblioteca di Dresda, ms. F. 192: Luca Holstein, "Iter per Etruriam", anno 1641, cc. 7v-17.
Il granduca Ferdinando II offrì un palio di drappo da donare al vincitore del Palio da corrersi in Piazza, il giorno del suo compleanno, cioè la successiva domenica.
La carriera, organizzata dal principe Mattias e disputata da otto Contrade, fu vinta dalla Contrada della Torre; nella descrizione dell'erudito Luca Holstein sono riferiti i colori delle divise delle Contrade partecipanti.
[Domenica 14 luglio] che fu la festa di S. Bonaventura, e natale del Serenissimo Granduca, che fu celebrato con una messa molto solenne nel domo, con l'assistenza di monsignor Arcivescovo e l'intervento della Signoria [...];
il doppo pranso, per allegrezza del medesimo giorno, il serenissimo prencipe Matthia fece correre un palio, bellissimo e molto riccho, da 8 cavalli, uno per ciascheduno rione della città ed erano l'Onda, biancho nero, ondeggiante; Lupa, biancho nero, per quarti; Selva, bianco verde; Civetta, rosso bianco; Nicchia, giallo nero [Holstein scambia i colori del Nicchio con quelli della Tartuca]; Tartaruga, rosso, turchino, bianco [Holstein scambia i colori della Tartuca con quelli del Nicchio]; Torre, rosso giallo; Giraffa, rosso biancho in croce, fiammeggiante.
La sera inanzi tutte queste compagnie di botthegari passorno in processione, con tamburo, trombe e stendardo et alcune torcie, inanzi al pallazzo di Sua Altezza, come anco di nuovo il giorno seguente a hora di pranso.
Alle 21 hora [ore moderne circa 17,30] Sua Altezza fece una bellissima cavalcata, di 40 e più cavalli, per la città e 3 o 4 volte intorno la piazza, in un vestito molto vago; e poi, montato che egli fu sopra un palco, entrarorno le suddette compagnie per ordine, l'una doppo l'altra, con bandiere spiegate, che, passando inanzi Sua Altezza, 3 volte inchinorno per terra.
Poi, entrate tutte nel ricinto della piazza, cavorno a sorte il luogo e l'ordine per metter i cavalli alla corda. Delli 8 cavalli cascorno 5 nella calata inanzi il Pallazzo; et il Palio guadagnò la Torre. Finito il corso, Sua Altezza cavalcò di nuovo intorno per la città fin a notte.