Secondo il Gagliardi e il Grassi questo Palio non venne corso, dato che i Deputati avrebbero destinato i soldi per l'organizzazione della Festa per acquistare alcuni damaschi da collocare intorno all'Altar Maggiore della Basilica di Provenzano.
Per una lacuna riscontrata nei registri dell'Archivio di S.Maria in Provenzano che interessa questo periodo, non è possibile controllare la veridicità di tali affermazioni. Comunque questo riscontro non compare neppure nelle delibere della Biccherna e dell'Oca, che si riuniva sempre alcuni giorni prima del 2 luglio per definire su un'eventuale partecipazione, dando adito all'ipotesi che l'unico Palio del 1672 sia stato soltanto quello di giugno con i soli cavalli.
Nonostante ciò, per il Comune di Siena e per il manoscritto del S.Maria della Scala, il Palio venne regolannente disputato e se lo aggiudicò il Bruco con Pavolino. Per il Bandiera invece il fantino vittorioso fu Mone, mentre per il Bandini vinse addirittura l'Istrice che a differenza del Bruco, però, non se lo attribuisce.