Palio mediocre.
Si comincia a sospettare l'inizio di accordi tra i fantini. Alcune cronache riportano: «attesi i raggiri di alcuni fantini vinse il Palio la Contrada del Bruco».
Il Comucci fa rilevare il fatto aggiungendo: «Tali accordi di carattere possiamo dire esclusivamente personale, inquantochè le Contrade ne rimanevano estranee, non tolsero la gara alla corsa, ma apportarono ad un esito finale talora un poco diverso da quello se la corsa si fosse potuta svolgere naturalmente». (A.Comucci, «Palio dal 1656 al 1864» ms.).