IL PALIO.SIENA .IT

'Ricorsa'
di

Tratta da: Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914
Questo Palio lo fece correre la Chiocciola, e si corse in questo giorno per essere l'antecedente piovuto dirottamente, la Chiocciola comparve con un bel Carro e Cavalleria, e la Pantera con gran Caval...  

Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914
di Antonio Zazzeroni
ed. Periccioli

Tratta da: Palio XX secolo
Nel Palio del 17 agosto 1752 era prima l'Aquila con il fantino Bechino, quando questi fu fermato da un gruppo di malintenzionati mentre il fantino della Pantera, Ministro, teneva le redini del suo cav...  

Palio XX secolo
una città fra realtà e leggenda
di Luca Luchini
Tipografia Senese Editore

Tratta da: Aneddoti contradaioli
Forse l'urto fra Aquila e Pantera ha un lontano progenitore nel Palio del 16 agosto 1752. L'Aquila (fantino Domenico Laschi detto Bechino) era ormai primo quando un gruppo di malintenzionati fermaron...  

Aneddoti contradaioli
di Alberto Tailetti
ed. Olimpia

Note:

• Palio rimesso "in Palio" dalla Chiocciola.

• Rinviato di un giorno per pioggia.

  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK