La sorte aveva favorito la Contrada della Lupa, poiché aveva avuto in sorte un fortissimo baio di Francesco Ricci. Come monta la Contrada di Vallerozzi aveva scelto il fantino Luchino, ma durante la corsa del Palio trovò una forte opposizione da parte del fantino del Drago, che ne causò la sconfitta. Vinse pertanto la Civetta, che superò un acerbo contrasto con il Valdimontone.
...Questa corsa riuscì alquanto divertente – scrisse il Griccioli -, diverse Contrade si disputarono la vittoria. Con molta probabilità avrebbe vinto la Lupa, ove correva Luchino, se al 3° giro non fosse stata chiappata da Ministro, fantino del Drago. Finalmente la Civetta, dopo molto contrasto con il Montone, il cui fantino cadde al 3° giro al Casato, vinse il palio, correndoci il fantino Domenico Laschi d.o Bechino [S. Griccioli, "Palii - Descrizione (4 luglio 1717 - 2 luglio 1804)", AC Aq. 2/R,].
Ma ecco il verbale del Comune:
Adi 2 Lug.o 1761.
Si conferirono gl'Ill.mi Sig.ri Giudici sopra le Mosse al Prato di S.Agostino, e messe in ordine tutte le Contrade a forma della nota ai medesimi trasmessa, e assieme il Palio proceduto dai Trombi, si incaminarono verso la pubblica Piazza, e giunti alla bocca del Casato ivi si fermarono. Ed intanto gl'Ill.mi Sig.ri Giudici sopra le Mosse, essendosi portati al Palco dei Sig.ri Giudici dell'Arrivo a prendere la permissione, fecero intanto introdurre il Palio, e successivam.e le Contrade colle loro Insegne, girando attorno la Piazza;
ed intanto dal pubblico Banditore fu fatto pubblicare il consueto Bando qui annesso per i soliti luoghi della med.a; e ciò terminato fu collo Sparo del Mortaretto dato il segno della Ritirata, e venuti i Cavalli al Canape furono dai dd.i Sig.ri Giudici delle Mosse posti ai suoi luoghi, e ritiratisi dd.i Sig.ri al suo solito luogo presso il Verrocchio, fu dato il Segno della Tromba, e contemporaneam.e calato il Canape si partirono i Cavalli dalla Mossa, e fatte le tre solite girate attorno alla Piazza, il primo a passare il Palco fu il Cavallo della Contrada della Civetta, come nella Nota posta sotto n° 8, al Capitano della quale, attesa la relazione dei Sig.ri Giudici sopra le Mosse essere stata legittimam.e data la Mossa, fu ordinato dall'Ill.mi Sig.ri Giudici sopra l'Arrivo per allora concedersegli il Drappellone, Baccile, e Mazza, conforme stava appeso, per dover poi in atto della restituz.e del d.o Baccile consegnarseli Tolleri Sessanta in moneta destinati per quella Contrada che avesse vinto il Palio, e così terminata la Festa si partirono dal Palco, in ogni [ACS 686-380 cit.: verbale del Palio del 2 luglio 1761.]
In quest'anno, per la prima volta, furono assegnati i cavalli nella Piazza del Campo presso la Porta di Biccherna, anzichè fuori Porta Camollia.
Ricerca e testi di Alberto Fiorini per la Contrada Priora della Civetta