6 giugno
Palio per il dì due luglio. Editto del Provv.re della General Biccherna in data del dì primo giugno corrente fà sapere al Pubblico come per Rescritto Sovrano del dì 27 maggio passato ha accordato ai SS.ri Deputati sopra il Palio da corrersi il dì 2 luglio p.o avvenire la licenza della Corsa, perciò i Capitani delle Contrade possono presentare il suo memoriale nelle mani di d. SS.ri Provv.ri fino al dì 16 del corrente, il dì 17 poi alle ore 10 da mattina si procederà all'approvazione delle med.
17 giugno
Estrazione delle Contrade. Questa mattina segue l'estrazione delle Contrade nell'Uffizio della Generale Biccherna alle ore 10= e sono le seguenti quelle che non corrono d'obbligo, sono Pantera, Leo e Onda. Quelle poi che corrono d'obbligo sono Tartuca, Nicchio, Giraffa, Oca, Bruco, Civetta e Aquila.
29 giugno
Estrazione alla Porta di Biccherna dei cavalli. Questa sera alla Porta della Generale Biccherna si danno i cavalli alle Contrade per la Corsa del dì 2 luglio p.o.
30 giugno
Prima prova dei cavalli alla tonda. Questa mattina prova dei cavalli alla tonda alle ore 9 1/4.
Disgrazia accaduta alla Cappella di Piazza. Questa mattina avanti la prova il figlio del cieco Bruschi, facente il macellaro in Pescheria avendo voluto salire sopra la Cappella per vedere la Carriera dei cavalli, il med. è sdrucciolato e si è infilato un braccio ad uno di quei ferri che stanno ritti in d. Cappella, è andato allo Spedale.
P.mo luglio
Prova di cavalli. Prova di mattina dei cavalli alla tonda alle ore 9 1/4 ed il giorno alle ore 6 e si dice che possa vincere il Palio la Contrada della Tartuca avendo un buon cavallo ed il fantino il famoso Dorino.
SS.ri del Palio dell'anno 1786 e del 2 luglio. I SS.ri del Palio di quest'anno 1786= sono i seguenti Nob. Sig. Marco de' Conti Vecchi, Nob. Sig. Marco Landucci, Nob. Sig. Pietro del Cotone.
Editto per l'affisso dei palchi. Editto del Nob. Sig. Sigismondo Finetti Provv.re di Biccherna nel quale ordina che dentro le ore 12= del dì 2 di luglio siano posti e fatti i palchi nel circondario della Piazza perché Elli ed Ingegnere di d. Uffizio possino far visita ai med. per vedere se sono stabili.
Uffizio alla Contrada dell'Onda. Questa sera Uffizio alla Contrada dell'Onda con l'intervento delle Contrade aggregate.
2 luglio, Visitazione della Madonna
Festa con musica a Provenzano. Festa con musica a tre cori nell'insigne Collegiata di Provenzano dove si porta l'Eccelso Senato e nella Contrada dell'Onda, ed il dopo pranzo Corsa nella Piazza Grande dei cavalli delle Contrade.
Vincita del Palio fatto dalla Tartuca. Il Palio lo ha riportato la Contrada della Tartuca, fantino è Dorino maremmano.
Sorte l'Onda. Quest'oggi la Contrada dell'Onda sorte per fare il redde vos ai Protettori della med. e SS.ri e SS.re per l'anno 1787.
Arrivo in Siena di S. A. R. Fin da ieri sera alle ore 11= arrivò S. A. R. nostro Prone dalla parte di Colle in ottima salute e si portò a Palazzo.
SS.ri del Palio dell'anno 1787. I SS.ri del Palio stati eletti nella Chiesa di Provenzano dopo la Corsa per l'anno 1787= pel 2 di luglio sono Nob. Sig. Cav. Galgano Lucherini Saracini, Nob. Sig. Bali Carlo Piccolomini Clementini e Nob. Sig. Marc'Antonio Fortini già Pannilini.
S. A. R. al Casino a vedere il Palio. Quest'oggi vestito dell'abito di Cav.re di S. Stefano si è portato al Casino a godere della Corsa ed a battuto le mani per la vincita del Palio riportata dalla Contrada della Tartuca, il med. è stato in mezzo alle due Dame Crociere Isabella Sergardi Martinozzi, Caterina Gori Zondadari ed a discorso con affabilità, non solo con le med. ma ancora con altre dame e cavalieri, terminata la Corsa è montato nella carrozza di S. E. Scin__etti ed in compagnia del med. è andato al passeggio della Fortezza a piedi, in compagnia di d. Scin__etti ed Antonio Matteucci, in seguito si è portato a Palazzo e non andò al Teatro a motivo che gli arrivò la Guardia Ungherese e per rispondere alla med.
3 luglio
Contrada vincitrice fà il giro per Siena. Questa mattina secondo il solito il Palio con la Contrada della Tartuca vincitrice gira per la Città e dai Protettori per le mancie che spettano queste al fantino.
I Panterini mandati via dalla sua Chiesa del Laterino. I Panterini che avevano la Chiesa al Laterino, questa per ordine sovrano gli è stata levata per potervi mettere i cadaveri per poi portarli al Campo Santo, staremo a vedere che Chiesa gli assegneranno.