IL PALIO.SIENA .IT

Palio dell'Assunta
di

Pantera
Pantera
Capitano esordiente.
foto CapitanoCapitano: Bernardino Franci
Priore: Gaetano Macchi
Mangini:
Barbaresco:
Tartuca
Tartuca
foto CapitanoCapitano: Girolamo Pignotti
Priore: Antonio Francesco Bandini
Mangini:
Barbaresco:
Istrice
Istrice
foto CapitanoCapitano: Antonio Chelotti
Priore:
Mangini:
Barbaresco:
Aquila
Aquila
foto CapitanoCapitano: Luigi Ciofi
Priore: Giovanni Desideri
Mangini:
Barbaresco:
Torre
Torre
foto CapitanoCapitano: Pietro Bianchi
Priore: Antonio Giannini
Mangini:
Barbaresco:
Lupa
Lupa
foto CapitanoCapitano:
Priore:
Mangini:
Barbaresco:
Valdimontone
Valdimontone
foto CapitanoCapitano: Ferdinando Ghezzi
Priore: Orazio Sansedoni
Mangini:
Barbaresco:
Leocorno
Leocorno
foto CapitanoCapitano: Scipione Matteini
Priore:
Mangini:
Barbaresco:
Bruco
Bruco
Capitano esordiente.
foto CapitanoCapitano: Pietro Micchi
Rettore: Francesco Gonzi
Mangini:
Barbaresco:
Selva
Selva
foto CapitanoCapitano: Giovanni Bianciardi
Priore: Raffaello Marconi
Mangini:
Barbaresco:

Grafici

vedi valori percentuale
I dati non includono questo Palio.

Note:

• Furono date due mosse. Alla prima cadde la Lupa così alla seconda mossa partecipò il cavallo scosso.

• Con delibera del 20 luglio alla tratta vengono ammesse anche "le cavalle" escludendo i maschi interi.

• Con rescritto del 4 agosto i cavallai devono portare il cavallo alla tratta, ai fantini viene proibito di tenersi nel primo giro prima di arrivare alla cappella, viene istituita la relazione dei Deputati della Festa e nuove norme per la consegna del nerbo ai fantini.

Discordanza fonti:

• Secondo il Sergardi nel Valdimontone corse "Livornese" e nell'Aquila corse "Ghiozzo".

• Secondo "Memorie di Palio a cavallo di tre secoli" il Bruco vinse con il "cavallo di Giuseppe Campelli oste".

• Secondo il Cecchini-Neri il Bruco vinse con il "cavallo di Giuseppe Tempelli".

  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK