Programma delle Feste.
Sabato 15 solita corsa prova, a ore 5 pom. Tombola in Piazza V.E. di £ 300 e di £ 50 la Cinquina a scopo di Beneficenza.
A ore 6 pom. Corsa Prova Generale, a ore 7 pom. Corso di Gala al Pubblico Passeggio della Lizza. A ore 9 pom. Serata di Gala al Teatro della Lizza con l'Opera Lucrezia Borgia e Faust.
Domenica 16 a ore 9 ant. Apertura della Mostra di Igiene Rurale e d'Ingegneria Sanitaria nel R. Convitto Nazionale Tolomei (Piazza S. Agostino), solita corsa prova.
A ore 12 Inaugurazione del XIV Congresso dell' Associazione Medica Italiana nel Palazzo Comunale (Sala del Mappamondo) il quale Congresso seguitò fino a tutto il dì 21.
A ore 6 pom. Tradizionale Palio alla Tonda colle rappresentanze delle 17 Contrade, preceduto da un Corteo Medioevale nell'ordine seguente delle contrade corritrici le quali sono Torre, Tartuca, Lupa, Chiocciola, Civetta, Pantera, Montone, Giraffa, Onda e Drago, ove facevan seguito le altre sette non corritrici le quali erano Selva, Unicorno, Istrice, Nicchio, Oca, Bruco e Aquila.
Mossa brutta, l'Onda cadde al Canape, la prima a scappare fu la Giraffa, seconda Lupa, terza Tartuca e quarto Drago.
La Tartuca senza contrasto entrò prima e tale si mantenne fino a vincita di Palio seguita sempre però a poca distanza dal Drago, vi fu molte nerbate nelle altre tutte, la Pantera con buon cavallo poco figurò.
Detto Palio fu corso con solo 9 Contrade perchè al Montone la mattina dello stesso 16 dopo la consueta prova gli si ammalò il cavallo di Polmonite Fulminante riconosciuta dai Veterinaj; che poco poche ore morì perciò non potè prendere parte alla Corsa era uno dei migliori Cavalli.
Pure l'Onda corse scossa perchè cadde al Canape anche questo era uno dei migliori e poco figurò.
Solito corso di Gala alla Lizza.