Corsa di Consolazione del 'PALIO ALLA ROMANA', organizzato a cura della «Società delle Feste»
La 'bandiera' offerta in premio alla Contrada vincitrice nella Corsa di Consolazione è andata perduta. In questo genere di gara la «Società delle Feste» offriva anche £ 25 alla Contrada e £ 25 al proprietario del cavallo vincitore. Naturalmente per la Corsa di Decisione erano in palio premi più numerosi e consistenti.
IL PALIO ALLA ROMANA
Nei Palii alla Romana le Contrade partecipanti venivano suddivise per sorteggio e fatte correre in batterie. Le prime arrivate in ciascuna batteria erano ammesse alla Corsa di Decisione, la cui vincitrice guadagnava il Palio.
Le Contrade battute partecipavano ad un'ulteriore corsa detta di Consolazione. Il successo in questa seconda gara non veniva registrato dal Comune nell'elenco delle vittorie ufficiali.
Le 12 Contrade favorite dalla sorte per correre il Palio alla Romana del 17 agosto 1891 furono: Selva, Pantera, Nicchio, Chiocciola, Istrice, Giraffa, Drago, Oca, Lupa, Civetta, Leocorno e Aquila.
Questo Palio fu fatto senza essere preceduto dal corteo con le comparse delle Contrade. I cavalli furono portati direttamente nell'entrone come fosse una semplice prova, e dopo furono eseguite le corse.
Alla Corsa di Decisione furono ammesse le Contrade della Chiocciola, del Nicchio e dell'Oca, quali vincitrici delle rispettive batterie. La vittoria fu riportata dall'Oca, con il fantino Francesco Ceppatelli detto Tabarre.
Le altre 9 Contrade presero parte alla Corsa di Consolazione. La prima a scappare fu la Civetta, che sempre prima si mantenne fino all'arrivo. Comunque Pirrino dovette tenere indietro col nerbo la Giraffa, che si era fatta più volte sotto. Durante il secondo giro caddero la Lupa e la Pantera.
Un giornale dell'epoca, «Il libero cittadino». scrisse che, mentre gli Ocaioli festeggiarono la loro vittoria con molla allegria, i Civettini non si presentarono neppure a prendere il Palio.
Contrada vincitrice: Civetta (vittoria non riconosciuta ufficialmente dal Comune)
Fantino: Lorenzo Franci d. Pirrino
Cavallo: .....
Capitano: Luigi Rugani
Priore: Oreste Mariotti