IL PALIO.SIENA .IT

PalioPedia

Glossario Paliesco

Esplicazione di allocuzioni e termini caratteristici

Cerca un termine  

È anche possibile fare doppio click su una parola per cercarne la definizione.

ABCDEFGIÌJLMNOPQRSTUVZ
Labbràta

Manrovescio dato sulla bocca.

 
Lampione di Costa Larga

Il periodico della Contrada dell'Aquila.

 
Lecaiòlo

Contradaiolo del Leocorno.

 
Leccafiche

  1. Gran donnaiolo.
  2. Uomo dai modi donneschi, effeminato.

 
Lecchézzo

Prospettiva allettante, lusinga, anche "lecchezzino". Es: "L'ho fatto col lecchezzo d'un bel guadagno".

 
Lèco

Pronunciato "Le'o". Denominazione popolare della Contrada del Leocorno.

 
Legatus

Rappresentante della Contrada extra moenia. (Aquila)

 
Leocòrno

La Contrada del Leocorno è una delle diciassette Contrade di Siena.

Spiega bandiera bianca e arancione con liste azzurre. Lo stemma è un unicorno rampante. Appartiene al Terzo di San Martino. La rivale è la Contrada della Civetta. I suoi contradaioli sono i lecaioli.

 
Leóne

Una delle sei Contrade non più esistenti. Il suo territorio fu incorporato dalla Contrada dell'Istrice.

 
Leóne (il)

La società di Contrada dell'Istrice.

 
Lèzzo

Con la "Z" dolce come in "azzurro" e non con la Z aspra come in "olezzo". Agitato, nervoso, arrabbiato.

 
Lócco

Pronuncia con la "o" chiusa. Persona credulona, allocco.

 
Lòcio

Oca, Papero, nel senso di animale e non la Contrada dell'Oca. Si usa anche "Òcio".

 
Lòtro

Persona che mangia in modo smisurato; ingordo, fogna.

 
Lùpa

La Contrada della Lupa è una delle diciassette Contrade di Siena.

Spiega bandiera nera e bianca con liste arancioni. Lo stemma è una lupa che allatta i gemelli Aschio e Senio fondatori della città. Appartiene al Terzo di Camollia. La rivale è la Contrada dell'Istrice. I suoi contradaioli sono i lupaioli.

 
Lupaiòlo

Contradaiolo della Lupa.

ABCDEFGIÌJLMNOPQRSTUVZ
  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK