IL PALIO.SIENA .IT

Regolamento per il Palio

Testo approvato con le ultime modifiche di cui alla delibera del Consiglio Comunale n. 99 del 17 giugno 2019
(in vigore dal 1 dicembre 2019)

Cerca un termine  
Inserire un termine da ricercare o il numero dell'articolo del regolamento (da 1 a 105).

capitoli capitolo precedente capitolo successivo

Capitolo 9: Allegati al regolamento

Allegato A
Elenco delle 17 contrade

Con l'indicazione dello stemma e dei colori

TERZIERE DI CITTÀ

      1. NOBILE CONTRADA DELL’AQUILA

Stemma - Fondo oro. Un’aquila bicipite nera, coronata di antico, recante negli artigli scettro, spada e globo imperiale, caricata di un sole radioso con la scritta U.I (Umberto I) in caratteri maiuscoli romani azzurri.

Colori - Giallo oro liste nere e turchine.

      2. CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Stemma - Di bianco, alla Chiocciola passante su manto erboso, seminato di rose di Cipro partite di bianco e di rosso, alternate dalle lettere romane “U” e “M” di azzurro.

Colori - Giallo e rosso in parti uguali con liste azzurre.

      3. CONTRADA CAPITANA DELL’ONDA

Stemma - Fondo argento recante un delfino coronato alla reale, natante in mare azzurro.

Colori - Bianco e celeste in parti uguali.

      4. CONTRADA DELLA PANTERA

Stemma - Una pantera rampante al naturale, coronata all’antica, con uno stemma a fondo bianco, partito di rosso e bianco nell’angolo superiore sinistro, recante l’iniziale U (Umberto I).

Colori - Rosso e celeste in parti uguali listato di bianco, greca sul perimetro di colore celeste e bordo rosso a completamento.

      5. CONTRADA DELLA SELVA

Stemma - Fondo argento. Un rinoceronte, passante al naturale, al piede di una quercia fogliata di verde, al cui tronco figurano trofei di caccia, sormontata da un sole radioso, d’oro, caricato dalla iniziale “U” in campo azzurro.

Colori - Verde e arancio con liste bianche.

      6. CONTRADA DELLA TARTUCA

Stemma - Fondo oro. Una tartaruga sopra un terreno al naturale in campo d’oro sparso di nodi di Savoia d’azzurro alternati con fiori di margherita al naturale.

Colori - Giallo e turchino in parti uguali.

TERZIERE DI S. MARTINO

      7. CONTRADA PRIORA DELLA CIVETTA

Stemma - Fondo bianco. Una civetta in maestà al naturale su ramo d’olivo, con ramoscello fogliato verde e olive nere, coronata all’antica ed ai lati due scudetti a fondo azzurro con le iniziali U e M (Umberto I e Margherita di Savoia).

Colori - Nero e rosso con liste bianche.

      8. CONTRADA DEL LEOCORNO

Stemma - Fondo argento. D’argento al Leocorno rampante, al naturale, su base erbosa di verde, alla bordatura di azzurro caricata dal seguente motto “Humberti Regis Gratia”.

Colori - Bianco e arancione con liste azzurre.

      9. NOBILE CONTRADA DEL NICCHIO

Stemma - Fondo azzurro. Una conchiglia sormontata da una corona alla Granducale, con due rami di corallo, moventi dall’orecchio della valva, e con un pendaglio formato da tre nodi di Savoia d’oro diviso da due rose di Cipro, una rossa a destra e l’altra d’argento a sinistra.

Colori - Un campo di azzurro con figure araldiche d’oro e di rosso in parti uguali e minori dello smalto del campo.

     10. CONTRADA DELLA TORRE

Stemma - Fondo oro con elefante con gualdrappa rossa, divisa da una croce bianca, che sostiene sul dorso una torre cimata con un pennoncello rosso crociato di bianco.

Colori - Color rosso cremisi con liste bianche e blu.

     11. CONTRADA DI VALDIMONTONE

Stemma - Fondo oro contornato di bianco. Montone rampante in campo oro sormontato da una corona ducale e avente, in alto a sinistra, dalla parte cui è volto il Montone, su di un cantone azzurro, una “U” maiuscola romana sormontata dalla Corona Reale.

Colori - Rosso e giallo listati di bianco.

TERZIERE DI CAMOLLIA

     12. NOBILE CONTRADA DEL BRUCO

Stemma - Fondo oro. Un bruco coronato alla granducale su un ramoscello fogliato di verde con rosa rossa e boccio rosso, sopra l’animale croce di Savoia inquartata di rosso e argento.

Colori - Giallo e verde con liste turchine.

     13. CONTRADA DEL DRAGO

Stemma - Un drago verde, in campo argento, coronato all’antica, con ali spiegate, recante nella branca destra e poggiante sull’ala un pennoncello azzurro con la lettera U (Umberto I) in oro, sormontata da corona reale. Sulla bandiera lo stemma è rappresentato dal solo drago coronato, di colore giallo, e dal pennoncello sopra descritto.

Colori - Rosa antico e verde - variamente combinati - con liste gialle.

     14. IMPERIALE CONTRADA DELLA GIRAFFA

Stemma - Una giraffa tenuta da un moro vestito alla turca, con uno scudo rosso a forma appuntata, cimato da un’aquila dal volo abbassato sormontante due medaglioni posti uno sopra l’altro, circondati: il primo da corona di quercia, il secondo da una corona d’alloro, il tutto d’oro, caricati l’uno dalla corona imperiale e l’altro dal fascio littorio addestrato dalla leggenda in nero. Il tutto su base erbosa e sormontato da una lista azzurra svolazzante in capo e recante la scritta “UMBERTUS I DEDIT”.

Colori - Bianco e rosso distribuiti in parti uguali.

     15. CONTRADA SOVRANA DELL’ISTRICE

Stemma - Un istrice fermo sopra un ristretto di terreno, al naturale, in campo d’argento sormontato da una corona all’antica d’oro e accompagnato da due rose di Cipro, con capo di rosso alla croce bianca ottagona ed in punta un nodo di Savoia d’azzurro.

Colori - Fondo bianco con arabeschi rossi, neri e blu in proporzione uguali.

     16. CONTRADA DELLA LUPA

Stemma - Fondo paesaggio naturale. Una lupa coronata all’antica allattante due bambini uno dei quali tiene ritta un’asta con la fiamma svolazzante troncata di nero e di bianco, inquadrata in una bordatura di croci sabaude composta d’argento, o di bianco, e di rosso, ciascun pezzo carico di una crocetta dell’uno nell’altro.

Colori - Bianco e nero con liste arancio.

     17. NOBILE CONTRADA DELL’OCA

Stemma - Fondo oro. Un’oca recante al collo un nastro azzurro con appesa la croce di Savoia, coronata alla reale, passante su terrazza di verde fiorita di margherite.

Colori - Bianco e verde con liste rosse.


Allegato B
Schema del corteo storico

I GRUPPO

      6 Mazzieri del Comune

      1 Vessillifero del Comune a cavallo con palafreniere

      4 Comandatori

      12 Tamburini di Palazzo

      18 Trombetti del Comune con chiarine d'argento

      30 Musici di Palazzo con strumenti musicali

      67 Vessilliferi della Città, Potesterie, Terre e Castelli dell'antico Stato Senese

      1 Vessillifero, 1 Tamburino, 3 Balestrieri della città di Massa Marittima

      1 Vessillifero, 1 Tamburino, 4 Arcieri della Città di Montalcino

II GRUPPO

      Vessillifero del Capitano del Popolo

      3 Paggi del Capitano del Popolo, recanti targa, elmo e spada del Capitano

      Capitano del Popolo a cavallo con palafreniere

      3 Gonfalonieri dei Terzi a cavallo con palafreniere

      3 Centurioni dei Terzi a cavallo con palafreniere

      3 Capitani delle Masse dei Terzi a cavallo con palafreniere

III GRUPPO

      Rappresentanza dello Studio Senese

      2 Tamburini

      1 Vessillifero

      1 Rettore

      4 Docenti

      4 Studenti

IV GRUPPO

      Corporazioni delle Arti

      1 Vessillifero della Mercanzia

      3 Magistrati della Mercanzia

      2 Tamburini del Popolo

      6 Rappresentanti del popolo di ciascuna Contrada preceduti dal Vessillifero che inalbera l'insegna dell'Arte caratteristica di ogni Contrada:

            Aquila - Notai

            Bruco - Setaioli

            Chiocciola - Cuoiai

            Civetta - Calzolai

            Drago - Banchieri

            Giraffa - Pittori

            Istrice - Fabbri

            Leocorno - Orafi

            Lupa - Fornai

            Nicchio - Vasai

            Oca - Tintori

            Onda - Falegnami

            Pantera - Speziali

            Selva - Tessitori

            Tartuca - Maestri di Pietra

            Torre - Battilana

            Valdimontone - Ligrittieri

V GRUPPO

      1 Paggio Porta - Masgalano

      2 Paggi di scorta

VI GRUPPO

      Comparse delle 10 Contrade partecipanti alla Corsa

      Tamburino

      2 Alfieri giocatori di bandiera

      Duce con due uomini d'arme

      Paggio Maggiore porta insegna con due Paggi vessilliferi

      Fantino sul Soprallasso (Cavallo da parata) con Palafreniere

      Barbero (Cavallo da corsa) recato alla briglia dal Barberesco

VII GRUPPO

      12 Paggi del Comune recanti festoni di alloro

VIII GRUPPO

      Comparse delle 7 Contrade non partecipanti alla Corsa

      Tamburino

      2 Alfieri giocatori di bandiera

      Duce con due uomini d'arme

      Paggio Maggiore porta insegna con due Paggi vessilliferi (seguono altri 6 gruppi simili)

IX GRUPPO

      6 Cavalieri con palafreniere delle Contrade soppresse: Gallo, Leone, Orso, Quercia, Spadaforte, Vipera

X GRUPPO

      Vessillifero dei Balestrieri Capitano dei Balestrieri

      2 Tamburini

      4 Pavesari

      4 Balestrieri con balestra grande

      16 Balestrieri con balestruccio

XI GRUPPO

      Capitano di Giustizia a cavallo con palafreniere

      4 Fanti di scorta armati di roncone

XII GRUPPO

      Carroccio trainato da quattro buoi

      4 Bovari

      Sul Carroccio prendono posto: I quattro di Balia

      1 inserviente porta Palio

      1 valletto che suona la Martinella 6 Trombetti

      8 Fanti di scorta al Carroccio, armati di roncone

XIII GRUPPO

      6 Cavalieri con palafreniere di alcune antiche famiglie nobili senesi:

      D'Elci Pannocchieschi, Piccolomini, Salimbeni, Salvani, Tolomei, Ugurgieri

XIV GRUPPO

      6 Paggi del Comune recanti un festone di alloro.


capitolo precedente capitolo successivo
capitoli
  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK