[...] alle pugna del 1494 partecipano, oltre agli uomini di Camporegio, già detti del Drago, quelli di Vallerozzi (la futura Lupa), di Camollia e San Salvatore, mentre la contrada di Valdimontone prende parte a questo gioco ancora definita brigata di «El Ponte» (dal Ponte di Romana, accesso ad una delle più antiche cinte murarie della città).
L'uso di definire confusamente le contrade con indicazioni toponomastiche prosegue anche quando esse hanno già assunto le denominazioni attuali: le descrizioni di un anonimo canterino fiorentino della caccia del 1506 ce le presenta in questa veste (al netto dell'anomalia della contrada detta dello Zoccolo dalla quale nasceranno in seguito le contrade del Bruco e della Lupa, o più probabilmente della sola Lupa), mentre ancora nelle scritture concistoriali del 1513 si continua a chiamare il Bruco contrada di Ovile, il Nicchio contrada dell'Abbadia Nuova e la Pantera contrada del Laterino.