Secondo tutte le fonti vinse la Lupa che il 18 aprile 1634 offrì un “palio di broccato con fodera di taffettà e suo cordone e suo fregio e drappellone con asta” alla compagnia di San Rocco. Non essendo riconducibile ad un palio con i cavalli, dovrebbe trattarsi di quello vinto nella bufalata. Della sua effettuazione troviamo testimonianza nella Balìa che il 30 agosto 1632 trattò la programmazione della futura festa: “[...] il Ser.mo Gran Duca sia per venire a Siena doppo la Madonna di Settembre e che per ciò sia per desiderare si facci una Bufalata, essendo passata voce che l’ultima fatta nella prossima passata festa di questa città sia stata di tanto gusto a tutto l’universale.” La contrada dell’Oca il 10 agosto 1631 deliberò di partecipare alla bufalata che era stata indetta dal collegio di Balìa per la venuta del Granduca.