Fu eseguita la corsa ordinaria e fu vinta dall'Oca col fantino Mone. Premio: un bacile e un mesciacqua d'argento.
Fino a tutto l'anno 1655 il Palio si correva per pubblica questua e vi concorreva specialmente il Principe Mattia dei Medici che ne era il promotore. Venne decretato nel detto anno 1655 che il Palio dovesse essere corso sempre il giorno 2 Luglio di ogni anno.
Nei primi anni in cui si correva il Palio con i cavalli, le Contrade si trovavano il cavallo da se. Invece con il Palio del 2 luglio 1656 le Contrade provvedevano, ciascuna, un cavallo che però veniva assegnato dalla sorte.