IL PALIO.SIENA .IT

Palio di Provenzano
di

Tratta da: L'immagine del Palio
ACTO, Carriere e pubblici spettacoli, VI.A.1 Breve relazione, tratta da una nota dell'archivio della Biccherna, sul Palio del 2 luglio 1656 e sui festeggiamenti per la vittoria della Contrada della To...  
Tratta da: Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914
Questo palio fu fatto con 13 Contrade dai Sig.ri della Festa della Visitazione di Maria Vergine di Provenzano, con dimettere fuochi artifiziali, come era consueto il farsi per il passato obbligandosi ...  

Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914
di Antonio Zazzeroni
ed. Periccioli

Tratta da: Le Contrade di Siena
1656. Adì 2. Luglio. Fu corso il Palio da 13. Contrade, e fu fatto correre dai Tre Signori della Festa della Visitazione di Maria Vergine di Provenzano, con dimettere i Fuochi Artifiziati come era con...  
Tratta da: Corriere di Siena del 4 agosto 2013
1656 - Vengono istituiti i "Signori del Brio" o "Signori della Festa". Era dietro l'invito di questi che le Contrade erano libere di partecipare o no. Essi dovevano provvedere alla spesa di 90 Taller...  


Libri sul Palio di Siena

Note:

• Istituzione dei "Signori del Brio" o "della Festa".

• Primo Palio in onore della Madonna di Provenzano.

• Parteciparono 13 contrade.

• PREMIO: Drappo di lana d'oro del valore di 80 scudi.

Discordanza fonti:

Secondo altre fonti nella Torre corse "Pavolino".

  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK