Il drappellone di questo Palio d'agosto non esiste; probabilmente non fu neppure dato. Vi fu comunque il consueto premio in denaro, che per le carriere d'agosto assommava a 40 Tolleri.
IL PALIO
LA Civetta, che aveva vinto il Palio di luglio, non aveva voluto affrontare le spese di una "ricorsa". Allora la manifestazione fu organizzata a cura di privati cittadini con fondi raccolti mediante questua pubblica, approvata dal Comune.
Ordine di corteo (e mossa), Contrade e fantini:
1 ( 9). Leocorno - f. Sorba Maggiore
2 ( 2). Bruco - f. Marcaccio
3 ( 4). Montone - f. Gigi Bestia
4 ( 7). Civetta - f. Nacche
5 ( 6). Lupa - f. Sorba Minore
6 ( 1). Tartuca - f. Batticulo
7 ( 8). Giraffa - f. Ciocio
8 ( 5). Onda - f. Brecchino
9 ( 3). Nicchio - f. Castagnino
10 (10). Istrice - f. Gremigna
La carriera fu avvincente, perché vi fu lotta tra i fantini di tre Contrade: Onda, Civetta e Tartuca. Durante il primo giro si nerbarono; durante il secondo, invece, cercarono di pararsi a vicenda, facendo spettacolo. Vinse tra la sorpresa generale la Civetta, che realizzò così il suo secondo "cappotto" del secolo.
Contrada vincitrice: Civetta (7a vittoria)
Secondo "cappotto"
Fantino: Luigi Sucini d. Nacche
Cavallo: uno storno del Sig. Luigi Cetti
Capitano: Giuseppe Dinelli