Fu data due volte la mossa, la prima volta scapparono troppo avanti la Tartuca e la Civetta, e gli altri fermi per cui fu deciso non essere buona mossa, la seconda volta poi fu bellissima, ed il primo a scappare fu il Nicchio con Campanino.
La Tartuca fu chiappata al Canape dalla Civetta e si nerbarono molto. La Chiocciola scappò seconda, alla Fonte alla terza girata il Bruco entrò primo e non fu più passato, avendo sempre dappresso la Chiocciola, il Nicchio all'ultima girata sotto casa Sansedoni urtò con veemenza nel Cavallo della Tartuca scosso, per cui detto Fantino del Nicchio cadde.
Il Fantino della Pantera si fermò alla pianata per aspettare il Fantino della Tartuca, e fermarlo come fece, a tirarlo giù da Cavallo, indi il detto Fantino della Pantera, corse dietro il Corpo di Guardia per salvarsi dai Tartuchini, ma non gli valse poichè lo percossero a segno che fu portato allo Spedale, indi fu messo in prigione per essersi fermato un'intiera girata per fermare la Tartuca.
In quest'anno il Nob. Sig. Tiberio Bichi Borghesi inventò un nuovo Verrocchio costituito da un'argano che tendeva il canape da un lato e dall'altro un sistema a molla che lo faceva cadere, con inserito un mantice, che al momento dello scatto, dava fiato ad una tromba per il segnale di partenza. Il canapo era aiutato nella caduta, al fine di renderla velocissima, da un peso.
Tale marchingegno, modificato in parte e migliorato, è tutt' ora in uso.