Solite Fiere di Beneficenza, solite Esposizioni. A ore 9 ant. di nuovo consegna dei Cavalli alle contrade a cui era toccato in sorte di poter prendere parte alla Corsa dei Cavalli Sciolti le quali erano Tartuca, Pantera, Istrice, Unicorno, Bruco, Aquila, Onda, Montone, Chiocciola e Drago.
Detta carriera non fu adornata da nessun corteo, solo che vi erano i Figurini di tutte le 17 Contrade, i Cavalli Corritori accompagnati dal respettivo Barberesco di ogni contrada vestito al Costume gli fu fatto fare un Giro di Piazza al passo e dopo messi i cavalli coi Barbereschi fra i due canapi, li fu dato la mossa;
i primi a scappare furono Montone, Istrice e Drago che si mantennero con gran gara passandosi l'uno e l'altro scambievolmente; ma alla terza girata alla Cappella quando appunto l'Istrice era per passare, il Montone che era primo, se ebbero paura o altro il che non si può precisare, il Cavallo del Montone batte fortemente nell'intavolato dell'Impalcato dove stanno le Comparse, sicchè entrò nell'Entrone del Comune tanto lui come l'Istrice e Drago. L'Aquila essendo quarta e a molta distanza per combinazione vinse il Palio.
A ore 9 pom. Incendio di una straordinaria Macchina Pirotecnica in Piazza Vittorio Emanuele. Chiusura della Fiera dei Cappellai.
Giovedì 18. A ore 10 ant. nel locale del Concorso Agrario inaugurazione della Mostra di Bestiame e più seguito delle altre Esposizioni.
Venerdì 19. Solite Esposizioni. A ore pom. Corse di Birroccini e a Fantino all'Inglese in Piazza d'Armi eseguite a cura della Società delle Corse.
Sabato 20. A ore ant. Solenne Chiusura del Congresso degli Agricoltori italiani e a ore 8 pom. solito Festival nell'ex Forte S. Barbera con Concerto delle due Bande riunite, quella Comunale diretta dal Sig.re Cav. Formichi e quella del 57° Regg.to Fanteria Direttore Sig.re Maraldi.
Domenica 21. Solenne Chiusura del Concorso Agrario Regionale e a ore 1 pom.
Solenne Distribuzione dei Premi nel Teatro della Lizza ai premiati Espositori del Concorso alla presenza dell'Onorevole Grimaldi Ministro d'Agricoltura, Industria e Commercio e alla presenza di tutte le altre Autorità.
A ore 4 pom. solite corse in Piazza d'Armi a cura della Società delle Corse.
A ore 8 1/2 pom. Gran Festival dei Bambini dell'ex Forte S. Barbera, Gran serata di Gala al Teatro della Lizza con l'Opera Rigoletto. Città e Passeggio della Lizza tutte le sere sfarzosamente illuminate a Gaz. Gran Corsi di Gala al Pubblico Passeggio della Lizza. L'Esposizione Regionale dal 21 fu prorogata al 23. Vi concorsero cinque Provincie. Siena; Firenze, Grosseto, Perugia e Arezzo.