Contrade che hanno preso parte a detta Corsa sono: Giraffa, Montone, Drago, Pantera, Chiocciola, Onda, Lupa, Torre, Nicchio, e Oca, poi dietro a queste facevano seguito quelle che non correvano nell'ordine seguente: Tartuca, Civetta, Istrice, Selva, Aquila, Unicorno, e Bruco.
Mossa brutta e carriera non tanto bella. La prima a scappare fu la Torre e Pantera e Lupa che subito si nerbarono ma la Torre si mantenne prima sino a vincita di Palio seguita a molta distanza dalla Pantera e Giraffa le quali si nerbarono per tutta la Corsa, e vi fu gara solo che fra loro due.
Il Montone cadde al canape e il cavallo scosso andò fino alla voltata di S. Martino e si fermò nella piaggia, diede una coppia di calci alla terza girata alla Torre che prese il fantino in una gamba e gli fece molto male; ma però non cadde da cavallo, e seguitò sempre la sua carriera e vinse; ma quando scese da cavallo fu preso a braccia e fu portato allo Spedale a medicarsi perchè perdeva molto sangue.
Nel cavallo scosso del Montone ci urtò il Nicchio e cadde. Il Drago col peggiore cavallo non li si volle muovere dal canape e il fantino fu costretto a scendere.
La Chiocciola non prese parte al Palio perchè alla terza prova gli si sciupò tanto malamente il cavallo essendo anche uno dei migliori che non fu in grado di correre perciò questa corsa fu fatta di sole Nove Contrade.
La Giraffa che aveva il migliore cavallo di tutti ebbe molto contrasto fra i due Canapi dall'Onda, Drago e Montone che cadde, sicchè scappò l'ultima dalla mossa ma entrò subito terza, trovò la Pantera che non gli riuscì mai di passarla solo che alla vincita dalle gran nerbate che gli dette la Pantera cosicchè gli toccò a perdere il Palio.
Anche la Pantera era uno dei migliori cavalli. A vincita di Palio erano prima Torre, seconda Giraffa, terza Pantera, e quarta Lupa.
L'Onda pure cadde a S. Martino sicchè risulta che riuscì una corsaccia di soli quattro o cinque cavalli.
In questo mese d'Agosto non sono state fatte nessune feste, solo che la Tombola il dì 15 a benefizio della Società Filoarmonica Senese con premio assicurato Cinquina £ 100 e Tombola 300 lire.
Furono aperti tutti gli Stabilimenti come al solito al Pubblico. Vi fu fiera e Esposizione dei Vini con divertimenti variati tutte le sere nel locale della Palestra Ginnastica. In dette sere fu rappresentato al Teatro della Lizza l'Opera Comica il Barbiere di Siviglia dell'Immortale M. o Rossini.