Le contrade che hanno preso parte a questa corsa sono. Onda, Chiocciola, Aquila, Bruco, Istrice, Drago, Torre, Civetta, Nicchio, e Tartuca.
Mossa bella la prima a scappare fu prima Chiocciola e secondo il Drago i quali si nerbarono ma il Drago con il migliore cavallo di tutti entrò subito primo e tale si mantenne fino a vincita di Palio senza alcun contrasto.
Pure la Chiocciola nerbò molto la Tartuca e detta Tartuca andò in S. Martino alla prima girata perchè aveva un cavallo che ancora per le prove non volle mai voltare e sarebbe stato il migliore di tutti.
Alla voltata del Casato della prima girata cadde la Civetta e il Bruco che gli era subito dietro per causa della Civetta gli toccò a cascare parimente lui.
La Torre cadde alla seconda girata alla scesa di S. Martino la quale avendo uno dei migliori cavalli contrastava il Palio.
La corsa fu brutta perchè i migliori Cavalli non figurarono non vi fu gran contrasto. Solo che l'Istrice con uno dei peggiori cavalli molto figurò essendo ultimo di scappata e a vincita di Palio diventò seconda tutto a forza di nerbate il quale si battè molto con la Civetta uno dei migliori cavalli e poi con tutte quante gliene capitò sicchè la gara che vi fu il più fecero Istrice e Chiocciola che nerbarono tutte le altre contrade.
A vincita di Palio erano primo Drago, secondo Istrice, terzo Nicchio.
Alla salita del Casato della terza girata l'Istrice era terzo ma dette due forti nerbate al Nicchio e allora entrò secondo l'Istrice fino a vincita di Palio, si nerbò pure molto con l'Onda e Chiocciola e tutti li passò.
Il Fantino dell'Istrice soprannominato Fiammifero molto si distinse per le gran nerbate che dette a tutte le contrade e avendo un ultimo cavallo a vincita di Palio per la sua valenzia gli riuscì entrare secondo, e gareggiò più di tutti.
Alla terza girata in faccia al Comune dove risiedono le Comparse un Paggio della Comparsa della Torre per fanatismo o per aschio perchè non voleva che il Drago vincesse gli tirò uno Scudo che serve d'ornamento a detta comparsa per farlo cadere ma non raggiunse lo scopo, benchè i medesimi Torraioli la sera della Prova Generale picchiarono il Fantino del Drago e qualche Dragaiolo perchè la Torre era seconda ma a distanza però e volevano per forza che l'avesse fatta passare per fargli vincere detta Prova. (Vedi Prepotenza e Ignoranza).
Il Cavallo della Tartuca nell'andare in S. Martino investì una guardia municipale; la gettò in terra ma non gli fece gran male.
La Torre cadde, avendo Leggerino Fantino di detta Contrada battuto molto forte contro il colonnino del bandierino della voltata di S. Martino.