PRIMA BATTERIA: Zilla e Federico Guglielmi vincono la prima batteria della Tratta del Palio di agosto. Due mosse invalidate dal mossiere Bartolo Ambrosione per delle forzature del canape. La terza partenza data valida, Zenis parte più veloce di tutti, buona uscita anche di Urian, un po’ di apprensione per l’effetto elastico del canape nella parte bassa.
SECONDA BATTERIA: Astoriux e Michel Putzu vincono la seconda batteria, che ha mostrato un’andatura molto più blanda rispetto alla prima. Un po’ di confusione tra i canapi, ma si parte quasi subito. Il primo ad andare via è Zenios montato da Antonio Mula, seguito da Astoriux, che dopo un giro prende la testa e vince la batteria.
TERZA BATTERIA: Unamore condotto da Alessandro Cersosimo vincono la terza batteria, caratterizzata da tempi di galoppo abbastanza sostenuti. Un po’ di agitazione tra i canapi, ma senza particolari problemi. Parte bene Anì de Marchesana montata da Andrea Sanna, seguita da Abbasantesa e Vento Fresco, montati rispettivamente da Alessio Giannetti e Federico Guglielmi. Abbasantesa affronta piuttosto forte la curva di San Martino e anche quella del Casato.
QUARTA BATTERIA: Zentiles montato da Antonio Mula vincono la quarta batteria. Arestetulesu e Valter Pusceddu sfilano via davanti a tutti quando il mossiere abbassa i canapi, dopo aver invalidato una mossa per una forzatura. Andatura piuttosto sostenuta a San Martino e al Casato, prima di rallentare e lasciare la testa a Zentiles che veniva forte da dietro.
QUINTA BATTERIA: Zeniata condotta da Federico Fabbri vincono la quinta batteria. Si parte subito, buona uscita dai canapi di Antelios montato da Marco Bitti che sfila via davanti a tutti, seguito da Zeniata, che prende la testa al primo Casato e fa due giri a galoppo sostenuto. Buono lo spunto anche di Ungaros spinto forte da Sebastiano Murtas.
SECONDA PROVA: La Tartuca vince la seconda prova del Palio di agosto Tutte confermate le indiscrezioni sulle monte circolate dalla serata di ieri.
La Tartuca, con Remorex e Federico Arri detto Ares vincono la seconda prova del Palio di agosto, di fatto la prima corsa visto l’annullamento della prova di ieri sera, in una Piazza del Campo assolata e particolarmente affollata.
Per quanto riguarda la prova, un po’ di confusione tra i canapi, tanto che il mossiere Bartolo Ambrosione decide di far uscire tutti una volta per cercare l’ordine. Al rientro si parte quasi subito. Remorex, il cavallo della Tartuca che era di rincorsa ha uno scarto, la Selva forza il canape ed il mossiere abbassa prontamente, senza invalidare. Il canape non cade del tutto, rimane pericolosamente tra le zampe di Reo Confesso, ma per fortuna non ci sono conseguenze. A fiancare per prima la Selva, la Chiocciola, ma a sfilare via è il Valdimontone, con Giosuè Carboni che spinge forte Solu Tue Due a San Martino e al Casato. L’accoppiata dei Servi resta in testa per due giri, anche se rallenta l’andatura, poi al terzo giro nella spianata davanti alla Cappella passa la Tartuca, che va a vincere la prova.
L’attesa era tutta per avere la conferma delle indiscrezioni sulle monte che erano circolate dalla serata di ieri ed in effetti non ci sono state sorprese. Tutte come anticipate le accoppiate, al momento c’è un solo fantino esordiente (Michel Putzu nella Giraffa) e c’è anche il ritorno sul tufo di Massimo Columbu (nella Civetta), dopo la pesante squalifica scaduta a luglio scorso.
TERZA PROVA: vince la contrada della Lupa. Vince Gingillo in groppa a Astoriux. Caduta al primo Casato per il fantino della Giraffa Michel Putzu.
È la contrada della Lupa con Giuseppe Zedde detto Gingillo su Astoriux a vincere la terza prova del Palio del 16 agosto 2022. Si registra la caduta al primo casato del fantino della Giraffa, Michel Putzu, senza particolari conseguenze.
Mossa elaborata, il mossiere fa uscire le contrada due volte dai canapi alla ricerca del migliore allineamento. Ottima partenza della Chiocciola e del Leocorno, bene anche l’Onda ma è la Giraffa che dà briglia e gira prima al San Martino. Il fantino Michel Putzu cade però al primo casato e perde la testa superato dalla Lupa che rinviene e prende la prima posiziona e dopo aver girato in solitaria all’ultimo Casato finisce per vincere la terza prova.
Tutte confermate le accoppiate che abbiamo visto per la prima volta in Piazza stamattina.
QUARTA PROVA: la Civetta vince la quarta prova. La novità di stamani il cambio di monta della Giraffa, dove è arrivato Federico Guglielmi al posto di Michel Putzu.
La Civetta, con Ungaros e Massimo Columbu detto Veleno II ha vinto la quarta prova del Palio di agosto, che si è corsa stamani in Piazza del Campo.
La novità di stamani il cambio di monta della Giraffa, che dopo la caduta di Michel Putzu durante la terza prova di ieri pomeriggio, ha deciso di affidare l’esordiente Arestetulesu ad un altro fantino esordiente, il senese Federico Guglielmi. Nella notte si sono avvicendate una serie di voci di fantini che avrebbero indossato il giubbetto della Giraffa, da Valter Pusceddu a Francesco Caria, passando per padre e figlio Bruschelli, ma capitan Guiggiani ha scelto invece appunto Guglielmi.
Una prova che diverse contrade hanno utilizzato per testare i propri soggetti, vista anche la minaccia del maltempo previsto nel pomeriggio su Siena, che comprometterebbe lo svolgimento della prova generale. Tempi di mossa più rapidi rispetto a ieri sera, anche se con qualche difficoltà tra i canapi a trovare l’allineamento soprattutto per l’inconsueta agitazione del cavallo del Valdimontone Solu Tue Due. Il mossiere fa uscire tutti e al rientro si parte quasi subito. Fiancano bene il Nicchio, la Giraffa, la Selva, ed è la Giraffa che si porta in testa: Federico Guglielmi dà briglia ad Arestetulesu, provando forte la curva di San Martino e quella del Casato. L’accoppiata di Provenzano resta prima fino al secondo San Martino, quando passa la Lupa, con Astoriux e Gingillo che galoppano forte da dietro. Al terzo Casato altro avvicendamento con la Civetta che passa e va a vincere la prova.
PROVA GENERALE: La contrada dell'Onda vince la prova generale con Carlo Sanna detto Brigante in groppa a Tabacco.
È la contrada dell’Onda con Carlo Sanna detto Brigante a vincere la prova generale del Palio dell’Assunta 2022. Prima della prova la tradizionale carica del drappello dei Carabinieri a cavallo, per fortuna il meteo è stato clemente permettendo il regolare svolgimento.
L’allineamento non è inizialmente facile con il mossiere che fa uscire tutti dai canapi per una volta. Al secondo tentativo la mossa è valida e parte forte il Valdimontone seguito dalla Lupa. Il Valdimontone gira primo al San Martino e al casato ma rallenta e sopravviene la Civetta, seguita dall’Onda che prova forte e stacca tutti girando prima al secondo San martino. Onda e Civetta rallentano e nel terzo giro tutti i barberi restano al passo, ed è solo grazie all’iniziativa dell’Onda, che completa il terzo giro, che può chiudersi la prova.
PALIO: Trionfa la Contrada del Leocorno
È la Contrada del Leocorno a vincere la Carriera dell’Assunta, corsa oggi, 17 agosto, dopo il rinvio disposto ieri causa pioggia. A trionfare è Giovanni Atzeni detto Tittia in groppa a Violenta da Clodia. È il quarto successo consecutivo per il fantino, vittorioso anche a luglio nel Drago con Zio Frac, il nono complessivo nella sua carriera in Piazza del Campo.
Nel Leocorno la vittoria mancava da 15 anni, dall’agosto 2007, quando vinsero ScompiglioJonatan Bartoletti e Brento.
Tempi mossa molto veloci, nonostante i timori della vigilia viste le sei rivali sul tufo. Il mossiere dopo la prima chiamata, ha fatto di prassi uscire tutti una volta ed ha invalidato la prima partenza, perchè la Tartuca era palesemente fuori allineamento. Poi si è partiti subito ed è stato praticamente un assolo di Giovanni Atzeni, che è partito molto bene, anche se i primi fiancare sono stati il Valdimontone e la Selva, e ha preso subito la testa della corsa, senza che nei tre giri nessuno sia riuscito ad insidiare la prima posizione. Al primo Casato la caduta rovinosa dell’Onda, che stava sopraggiungendo forte dall’interno. Il cavallo Tabacco scivola prima di impostare la curva e nella caduta falcia la Giraffa. Restano coinvolti anche la Civetta e il Nicchio, i cui fantini cadono, mentre invece riesce a rimanere a cavallo la Tartuca. Dopo non c’è più storia, il vantaggio del Leocorno è enorme e da dietro nessuno prova nemmeno a raggiungerlo.
Primo successo di Violenta da Clodia, unica femmina del gruppo, che ha dimostrato tutta la potenza attribuitale dagli addetti ai lavori.