IL PALIO.SIENA .IT

PalioPedia

Glossario Paliesco

Esplicazione di allocuzioni e termini caratteristici

Cerca un termine  
Trovate 8 definizioni per il termine "Pantera".
annulla ricerca 

È anche possibile fare doppio click su una parola per cercarne la definizione.

ABCDEFGIÌJLMNOPQRSTUVZ
Aquila

La Nobile Contrada dell'Aquila è una delle diciassette Contrade di Siena.

Spiega bandiera gialla con liste nere e azzurre. Lo stemma è un'aquila bicipite. Appartiene al Terzo di Città. La rivale è la Contrada della Pantera. I suoi contradaioli sono gli aquilini.

 
Arti e Corporazioni

Sono le antiche corporazioni di cui facevano parte i senesi ai tempi della Repubblica. Proprio grazie alle riunioni delle corporazioni nacquero in seguito le Contrade. Ogni Contrada ha la propria arte caratteristica, che viene rappresentata durante il Corteo storico nel cosiddetto "Popolino".

Arti e Corporazioni delle Contrade

Aquila: Notai; Bruco: Setaioli; Chiocciola: Cuoiai; Civetta: Calzolai; Drago: Banchieri; Giraffa: Pittori; Istrice: Fabbri; Leocorno: Orafi; Lupa: Fornai; Nicchio: Vasai; Oca: Tintori; Onda: Falegnami; Pantera: Speziali; Selva: Tessitori; Tartuca: Maestri di Pietra; Torre: Battilana; Valdimontone: Mercanti di seta.

 
Dùe pòrte

  • La società di Contrada della Pantera.
  • In via Stalloreggi, doppia porta che faceva parte della cerchia muraria dell'XI secolo ed era così importante da richiedere due aperture. Una fu chiusa alla fine della prima metà del XIII secolo, dopo un'incursione dei fiorentini che giunsero fin sotto le mura della città. Nell'arco della porta rimasto aperto, sono ancora visibili i cardini su cui girava il portone e la fessura in cui scorreva una saracinesca che calava dall'alto.

 
Grattapassère

Il periodico della Contrada della Pantera. Prende il nome da un famoso fantino degli anni 30 del XX secolo.

 
Pantèra

La Contrada della Pantera è una delle diciassette Contrade di Siena.

Spiega bandiera blu e bianca listata di rosso. Lo stemma è una pantera rampante. Appartiene al Terzo di Città. La rivale è la Nobil Contrada dell'Aquila. I suoi contradaioli sono i panterini.

 
Panterìno

Contradaiolo della Pantera.

 
Stalloreggi

Designazione toponomastica della Contrada della Pantera (via Stalloreggi).

 
Terzo di Città

Una delle tre antiche suddivisioni territoriali di Siena. Le Contrade situate in questo terzo sono: Aquila, Chiocciola, Onda, Pantera, Selva e Tartuca.

ABCDEFGIÌJLMNOPQRSTUVZ
  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK