6 luglio 2025: L'estrazione si terrà con il tufo in Piazza del Campo. Le operazioni per la rimozione inizieranno soltanto domani (di Caterina Iannacci)
Estrazione con la terra in Piazza. Non è la prima volta che accade, già qualche anno fa è risuccesso. Le operazioni per la rimozione del tufo inizieranno soltanto domani a causa del fine settimana che non ha permesso di svolgere tutti i lavori di ripristino del Campo. Oltre alla terra saranno da rimuovere anche gli ultimi steccati davanti a Palazzo Pubblico.
L’unica speranza è che non piova perché altrimenti sarebbe un bel caos poter assistere all’estrazione con il tufo bagnato.
Palio di Siena, la prima prova: l'incertezza per il tufo umido, mossa rapida e pochi rischi. Cosa è successo. Vince la Pantera con Velluto su Viso d'Angelo. Caterina Iannaci. 13 Agosto 2025
È la Contrada della Pantera con Dino Pes detto Velluto su Viso d'Angelo a vincere la prima prova del Palio dell'Assunta 2025. Una prova segnata dai timori e dall'incertezza per la condizione della pista, ancora umida, dopo l'acquazzone delle 18. Infatti, l'inizio della prova avviene in ritardo, e si registra un summit tra il sindaco Nicoletta Fabio e i capitani, che alla fine produce il semaforo verde. Alle 19.29, finalmente, i cavalli escono dall'Entrone ed entrano tra i canapi agli ordini del mossiere Renato Bircolotti, ma ovviamente la prova resta condizionata.
La mossa è molto rapida, si registrano i buoni spunti in partenza di Pantera, Drago, Civetta, Onda e Bruco, ma subito tutti rallentano e procedono al trotto, per evitare rischi di qualsiasi genere. A completare i tre giri è la Pantera che va a vincere la prima prova.
Palio di Siena, la seconda prova: Anda e Bola e Benitos spingono, belle andature e un brivido. A vincere è la Tartuca con Alessandro Cersosimo sull'esordiente Entu de P. Ulpu. Caterina Iannaci. 14 Agosto 2025
È stata la Contrada della Tartuca a vincere questa mattina, la seconda prova del Palio del 16 agosto 2025, con il cavallo Entu de P. Ulpu e il fantino Alessandro Cersosimo, nuovamente in piazza in attesa di Antonio Siri detto Amsicora. Nel Drago monta Tempesta, dopo la prima prova affidata a Diego Minucci.
Regolare l’uscita delle Contrade dal Cortile del Podestà alle ore 9, sono state queste le accoppiate formate dai cavalli assegnati e dai fantini, scelti dalle stesse Contrade, per la seconda prova, agli ordini del Mossiere Renato Bircolotti, in base all’ordine di ingresso ai canapi.
Una prova vera, dopo la prima di ieri dominata dalla paura per le condizioni non ottimali del tufo: mossa piuttosto rapida, sono prepotenti le uscite dai canapi di Civetta, Leocorno, Valdimontone e Onda, che spingono subito i cavalli e mantengono belle andature. Dalle retrovie risale la Tartuca che completa i tre giri e vince la prova anche se con un brivido, per una traiettoria non gestita in modo ottimale.
Palio di Siena, annullata la terza prova: esposta la bandiera verde. Pista impraticabile a causa del temporale che si è abbattuto sulla città nel pomeriggio. Caterina Iannaci. 14 Agosto 2025
Mancava solo l'ufficialità date le condizioni meteo: niente terza prova del Palio dell'Assunta 2025. A causa del forte temporale che si è abbattuto oggi pomeriggio su Siena, il Comune ha esposto la bandiera verde dalle trifore di Palazzo Pubblico. Pochi dubbi visto che la pioggia in poco tempo ha portato via il tufo e reso impraticabile la pista.
Già ieri il maltempo aveva giocato uno scherzo ma le precipitazioni non avevano danneggiato particolarmente il tufo, tanto che - nonostante qualche timore - la prima prova è stata corsa. Stavolta però non c'erano proprio le condizioni. Adesso, appena terminerà l'acquazzone, i tecnici comunali dovranno risistemare la terra, nella speranza che il meteo non faccia ulteriori capricci.
Palio di Siena, bandiera bianca a Palazzo Pubblico: quarta prova posticipata alle ore 10. L'inizio slitta di un'ora. Caterina Iannaci. 15 Agosto 2025
Bandiera bianca esposta alle trifore di Palazzo Pubblico: la quarta prova di stamattina viene rinviata alle ore 10. Sentito il parere dell’ufficio tecnico e dopo una riunione con i Deputati della Festa, gli Ispettori di pista e i Capitani delle dieci Contrade partecipanti alla Carriera dell’Assunta, il Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, ha stabilito lo slittamento, per permettere il recupero del tufo danneggiato dalla pioggia di ieri pomeriggio.
Dopo la bandiera verde di ieri sera, giovedì 14 agosto, causata dalle intense precipitazioni cadute su Siena, questa mattina il programma della prova sarà posticipato di un'ora: preavviso alle ore 9.20, inizio delle operazioni di sgombero della pista alle ore 9.40 e uscita dei cavalli dall’entrone alle ore 10.
Palio di Siena, spunto importante del Bruco, che va a vincere la quarta prova. Carlo Sanna testa a fondo Diamante Grigio che tiene un galoppo importante ma al Casato ha una traiettoria troppo larga e tocca sui palchi. Gennaro Groppa. 15 Agosto 2025
La quarta prova offre spunti molto interessanti. La mossa non è rapida e c’è un po’ di tensione tra i canapi. Una mossa viene invalidata, poi il mossiere Renato Bircolotti fa uscire tutte le accoppiate e i veterinari controllano rapidamente se il cavallo del Drago abbia riportato qualche problema.
Di rincorsa c’è l’Onda, con Sebastiano Murtas su Veranu. Buone sono le partenze della Pantera, con Dino Pes su Viso d’Angelo, della Civetta con Jonatan Bartoletti su Benitos e della Tartuca con Alessandro Cersosimo su Entu de Pedra Ulpu.
Ma dall’esterno arriva forte il Drago con Andrea Coghe su Zenis, che prende la testa al primo San Martino. C’è un bel giro da parte del rione di Camporegio, poi Coghe riprende il cavallo.
È il momento poi di uno spunto dell’Onda e soprattutto del Bruco. Carlo Sanna spinge a fondo l’esordiente Diamante Grigio, cavallo che Brigante ha in scuderia. Il cavallo tiene un galoppo ad alta velocità, prende però una traiettoria larga a San Martino e fa lo stesso al Casato, andando a toccare sui palchi.
Non succede più nulla nell’ultimo giro, con il Bruco che va a vincere la prova.
Palio di Siena. Cambio nella Tartuca, arriva Antonio Siri. Ore di interrogativi nel Bruco. In via del Comune si valutano le condizioni di Brigante dopo il colpo al Casato nella quarta prova. Gennaro Groppa. 15 Agosto 2025
Novità nella Tartuca, dove alla vigilia della prova generale si materializza il cambio di monta. Scende Alessandro Cersosimo, che fin qui aveva condotto l'esordiente Entu de Pedra Ulpu e arriva Antonio Siri, che è anche il proprietario e allenatore del cavallo.
Ore intense anche nella contrada del Bruco dove c'è piena fiducia in Carlo Sanna, allenatore di Diamante Grigio. Brigante questa mattina ha provato uno spunto sul cavallo esordiente, che ha mostrato un buon motore. Tuttavia Diamante Grigio ha tenuto traiettorie molto larghe a San Martino e anche al Casato, dove è andato a toccare i palchi. Vanno quindi valutate attentamente le condizioni del fantino per capire se possa correre il Palio.
Palio di Siena, il Bruco monta Mattia Chiavassa. Problemi per Carlo Sanna. Capitan Federico Cappannoli: "Carlo ha avuto un infortunio non grave ma che non gli permette di essere al 100%. Mattia è un fantino che ha tutta la nostra fiducia". Gennaro Groppa. 15 Agosto 2025.
Si concretizza il cambio di monta anche nel Bruco. Sarà Mattia Chiavassa a montare Diamante Grigio questa sera nella prova generale per il rione di via del Comune. Questa mattina Carlo Sanna ha provato il cavallo esordiente Diamante Grigio: il soggetto è potente e ha dimostrato grandi qualità anche nel corso della quarta prova. Diamante Grigio, tuttavia, ha evidenziato problemi nelle traiettorie andando largo a San Martino e poi anche al Casato, dove è andato a toccare i palchi.
Questo episodio ha causato problematiche fisiche per Carlo Sanna, che non è al 100% e non potrà dunque montare per il Palio. A indossare il giubbetto del Bruco sarà Mattia Chiavassa.
Afferma Federico Cappannoli, capitano del Bruco: “Monteremo Mattia Chiavassa. Carlo ha avuto un infortunio non grave ma che non gli permette di essere al 100% per il Palio. Quindi abbiamo deciso insieme di percorrere questa strada. Mattia Chiavassa è un fantino di nostra fiducia e ha tutta la nostra stima. Mattia sa di avere un’opportunità eccezionale, servono cuore e poi le mani e la testa giusta. Le qualità di Diamante Grigio sono note a tutti gli addetti ai lavori, sapevamo anche però che poteva esserci un prezzo da pagare in termini di adattamento alla Piazza. Carlo Sanna ha la nostra stima e riconoscenza, il nostro affetto e la nostra progettualità per il futuro”.
Palio di Siena, un altro spunto di Diamante Grigio: il Bruco vince la prova generale. Due cambi di monta. Gennaro Groppa. 15 agosto 2025
Buone partenze per Drago e Leocorno e poi un altro grande spunto di Diamante Grigio nel Bruco: questi gli elementi di interesse nella prova generale di questo pomeriggio.
Prova generale con due cambi di monta, decisi nel pomeriggio: Antonio Siri è nella Tartuca su Entu de Pedra Ulpu mentre Mattia Chiavassa è su Diamante Grigio nel Bruco.
Un po’ di tensione tra i canapi mentre di rincorsa c’è la Tartuca, con Siri che disputa la sua prima prova su un cavallo che comunque conosce assai bene dato che lo ha in scuderia.
Partono bene il Drago, con Andrea Coghe su Zenis, e il Leocorno con Giovanni Atzeni su Diodoro. Passa però davanti l’Aquila che con un buono spunto prende il comando: seguono Giraffa, Tartuca e Drago.
Andrea Sanna spinge bene Diosu de Campeda per un giro, il cavallo fornisce buone risposte. Dopo un giro Virgola riprende il cavallo. Passa poi la Giraffa, con Elias Mannucci che testa Ungaros. Poi arriva fortissimo da dietro il Bruco, con Mattia Chiavassa su Diamante Grigio.
Dopo la spunto della mattinata Diamante Grigio va forte anche in questa occasione, ma pure in questa circostanza tiene traiettorie molto larghe. Il Bruco vince la prova generale.
Palio di Siena, la Tartuca si aggiudica la provaccia. Buone partenze per Giraffa, Civetta e Onda. Gennaro Groppa 16 agosto 2025
La provaccia viene vinta dalla contrada della Tartuca, con Antonio Siri su Entu de Pedra Ulpu. Un po’ di tensione tra i canapi, un abbassamento dei canapi per una forzatura di Diamante Grigio, cavallo del Bruco. Poi si parte, con l’entrata del Drago (Andrea Coghe su Zenis) di rincorsa.
Buona la partenza della Giraffa, con Elias Mannucci su Ungaros, della Civetta con Jonatan Bartoletti su Benitos e dell’Onda, con Sebastiano Murtas su Veranu.
La Giraffa prende la testa al primo San Martino, seguita da Civetta e Onda. Le andature sono molto blande e non si vedono spunti sul tufo. Passa poi in testa la Tartuca, che non lascia più il comando e si aggiudica la provaccia.
Palio di Siena, gli occhi di Madonna su Piazza del Campo. L'arrivo in città, Sting, lo staff, gli amici e il menù della festa. Julie Mary Marini. 16 Agosto 2025. Madonna è a Siena. La rockstar è arrivata, scortata dagli uomini della sicurezza e dal suo personalissimo staff e ha raggiunto a piedi Palazzo Pannocchieschi d’Elci, che si affaccia su Piazza del Campo, tra cittadini e turisti increduli. Dal palazzo osserva il corteo storico, proteggendosi il volto da un foulard. In una finestra accanto il suo caro amico Sting. In serata la celebre pop star si sposterà in un hotel del centro cittadino dove è previsto u party in suo onore in occasione del compleanno: festeggia 67 anni. Madonna ha origini italiane.
Palio di Siena, trionfa il Valdimontone: Gingillo su Anda e Bola primo al bandierino dopo una Carriera dominata. Julie Mary Marini. 16 Agosto 2025
Valdimontone! È stato Giuseppe Zedde detto Gingillo su Anda e Bola a vincere il Palio di Siena dedicato alla Madonna dell'Assunta. Primo al bandierino dopo aver dominato la Carriera, resistendo al tentativo di rimonta di Giovanni Atzeni su Diodoro per il Leocorno. Il Montone non vinceva da 13 anni, dall'agosto del 2012. Per Gingillo è il quarto trionfo personale, fortemente cercato e voluto.
La busta è stata consegnata al mossiere alle ore 19.08 e subito è iniziata la chiamata delle accoppiate al canape: Aquila, Bruco, Drago, Giraffa, Valdimontone, Tartuca, Pantera, Leocorno, Civetta. Onda di rincorsa. Bircolotti ha impiegato un po' troppo per chiamare l'ultima contrada tra i canapi e quindi svelare la rincorsa, causando qualche protesta dalla Piazza. Inevitabili i primi nervosismi al canape e il mossiere dopo 4' e 50 butta tutti fuori. Tondino, dialoghi tra i fantini, poi ricomincia la chiamata. Alta tensione tra i canapi, il mossiere cerca di mettere ordine, ci prova fino al 15esimo minuto dalla prima chiamata, poi fa uscire di nuovo tutti. Aspetta qualche secondo e chiama di nuovo le contrade dentro. Dopo 33 minuti e un avvertimento all'Aquila perché secondo il mossiere non occupa la posizione giusta, di nuovo tutti fuori dai canapi e barbareschi ad asciugare i cavalli. Poi riprende la chiamata alle 19.45.
Parte subito in testa il Valdimontone, con Giuseppe Zedde su Anda e Bola, seguito dalla Pantera con Dino Pes su Viso d'Angelo, e da Giovanni Atzeni su Diodoro nel Leocorno che nonostante il posto alto al canape è autore di un'ottima partenza.
Gingillo è lucido, controlla la situazione, imposta traiettorie perfette e mantiene il controllo. Dietro, dopo il secondo Casato, il Leocorno passa la Pantera e si mette all'inseguimento del Valdimontone. Tittia ci prova fino all'ultimo Casato, ma Gingillo si difende alla grande e Anda e Bola vola. È il trionfo del Valdimontone.
Palio di Siena, Anda e Bola il predestinato è diventato re. Il castrone baio vince con il secondo tempo più veloce di sempre. Prestazione travolgente sul tufo, la leggenda comincia davvero. Andrea Bianchi Sugarelli. 17 Agosto 2025
Niente più etichette, niente più “forse”. Anda e Bola ha finalmente mostrato a tutti chi è: il cavallo atteso, chiacchierato, desiderato da ogni contrada, ieri ha corso da protagonista assoluto e ha vinto il Palio, regalando la vittoria al Valdimontone rompendo una astinenza di tredici anni.
Il castrone baio del 2016, proprietà di Harry Arthur Louis Westerman, è la vera, grande stella di questa carriera. Da mesi non si parlava d’altro: troppo potente per passare inosservato, troppo elegante per essere sottovalutato. Sotto la guida attenta di Massimo Milani e dei fantini della sua scuderia, Anda e Bola è stato lavorato con pazienza e senza mai bruciare le tappe. La forma mostrata in provincia e nelle prove primaverili era già quella dei giorni migliori, ma serviva la prova definitiva – quella che tutti aspettavano. Il cavallaio Fabrizio Brogi lo disse poche settimane fa al Corriere di Siena: "Se c'è Anda e Bola vince".
Fino a ieri, la sua storia sembrava quella di un predestinato mai davvero compiuto: all’esordio nel 2023 aveva impressionato, ma due cadute del fantino Scompiglio – prima nella Chiocciola e poi nella Pantera – gli avevano negato la vittoria. Sei presenze alla tratta, due prove di notte, sette alle previsite: numeri che raccontano più attesa che gloria. Eppure Anda e Bola non ha mai perso smalto, mostrando anzi crescita, freddezza e una straordinaria capacità di adattamento.
Ieri sera, sul tufo di Siena, il cavallo ha liberato tutto se stesso: potenza, equilibrio, testa. Alla mossa è schizzato come un fulmine, è volato via, galoppando forte, senza un solo errore. La sua superiorità è apparsa netta, la traiettoria sempre pulita. Un capolavoro tecnico che ha confermato tutte le chiacchiere positive di questi anni: il barbero più ambito, finalmente libero dalla sfortuna, ha dimostrato di valere ogni parola.
Con questa vittoria Anda e Bola è il tredicesimo cavallo dal dopoguerra a vincere il Palio al terzo tentativo, come Morosita, Ivanov, Istriceddu, Venus VIII, Penna Bianca, Quarnero e altri grandi nomi storici come Rimini, Arianna, Zaffira, Topolone, Tanaquilla e Noce. Ma ieri, più che una statistica, a parlare è stata la sua corsa: una prova che lo candida a punto di riferimento per le prossime carriere, a meno che non venga giudicato “troppo forte” e quindi scartato, come purtroppo accaduto ad altri bomboloni.
Il verdetto cronometrico è implacabile: 1.12.44, secondo miglior tempo di sempre. Anda e Bola, il cavallo predestinato, ora è re del tufo. E forse, da ieri, anche qualcosa di più.